3 fiori da coltivare in primavera per colorare il tuo balcone: geranio, begonia e primula

Ti piacciono molto i fiori? Allora non puoi fare altro che preparare il tuo balcone o il tuo giardino alla primavera coltivando 3 fiori bellissimi e colorati: geranio, begonia e primula!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 22 Febbraio 2022

La primavera sta arrivando! Ecco 3 bellissimi fiori da sfoggiare sui nostri balconi o nel nostro giardino.

Come coltivare il geranio 

Il geranio è il fiore dell'estate per eccellenza. I suoi colori incredibili fioriscono nel mese di maggio e portano vivacità nella primavera lasciando che il secco dell'inverno passi. Prendersene cura è davvero molto semplice perché è un fiore delicato ma anche poco esigente. Andiamo a vedere come fare per coltivare i gerani in vaso e poterli sfoggiare nei nostri terrazzi per tutta l'estate.

  1. Per prima cosa estraiamolo dal vaso in cui l'abbiamo comprato esercitando una leggera pressione sul vaso per tirarlo fuori delicatamente. Poi prendiamo l'impianto radicale così com'è e lasciamolo da parte.
  2. Ora prendiamo il nuovo vaso, che deve essere più grande del precedente per permettere alla pianta di crescere rigogliosa. Mettiamo sul fondo un primo strato di argilla espansa per favorire un naturale drenaggio. Poi copriamo con un altro strato di terriccio e piano piano inseriamo la nostra pianta facendola aderire per bene. Aggiungiamo altro terriccio fino a lasciare qualche cm di distanza dal bordo del vaso e poi premiamo delicatamente per compattarlo.
  3. Ora con le mani togliamo le foglie gialle e i fiori secchi e poi è il momento di spostarlo nel terrazzo!
  4. Ricordiamoci che questa pianta vuole tanta acqua ma non in eccesso, altrimenti si rischierebbe di far marcire le radici.
  5. Può essere esposta al sole diretto che le permette di crescere coloratissima e rigogliosa.
  6. Per quanto riguarda la concimazione facciamola ogni tanto, ma non troppo spesso.

Come coltivare la begonia 

Forse per le sue origini tropicali, la begonia è una delle piante più belle che si possano coltivare in vaso in terra.

  1. Iniziamo togliendo la piantina appena acquistata dal vasetto per travasarla. Poi prendiamo un vaso di media grandezza e versiamoci prima uno strato di argilla espansa per il drenaggio, poi un po’ di torba e infine del terriccio universale. A questo punto inseriamo la pianta e premiamo per bene per far aderire le radici.
  2. Queste piantine devono essere messe in zone protette dal vento e poco soleggiate. La begonia è una pianta che teme il gelo, pertanto durante la stagione più fredda deve essere opportunamente riparata.
  3. La regola è: concime con moderazione ed esclusivamente in primavera e in estate scegliendo il tipo di concime adatto alla pianta e quindi ricco di microelementi essenziale come rame, zinco e tanti altri.
  4. Le annaffiature sono necessarie ogni volta che il terriccio è asciutto, ma attenzione ai ristagni di acqua perché la begonia ne soffre parecchio.
  5. Questa pianta non necessita di una vera e propria potatura. Limitiamoci a togliere radici marce e foglie secche per farla crescere rigogliosa.
  6. Per propagarla ricaviamo una talea dalla pianta di almeno due o tre nodi. Poi interriamola in un vasetto con del terriccio umido, innaffiamo e quando sarà pronta potremo travasarla in un nuovo vaso.
  7. Posizioniamolo a mezz’ombra e in poco tempo anche queste talee produrranno le loro fioriture.

Come coltivare la primula 

La primula è il fiore per eccellenza della primavera e coltivarla in casa è davvero molto semplice.

  1. Appena acquistata iniziamo estraendola delicatamente dal vaso. Se il panetto radicale è pieno di radici allora dobbiamo travasarla. Scegliamo un vaso non troppo grande, giusto un paio di cm in più del precedente.
  2. Iniziamo con uno strato di argilla espansa per il drenaggio e poi utilizziamo come terreno un mix di torba e sabbia che permetterà alle radici di respirare e non soffocare. Poi inseriamo la pianta, aggiungiamo altro terriccio e poi è pronta per essere posizionata all’esterno.
  3. La posizione ottimale è in un luogo di mezz’ombra e con una temperatura tra i 5°C e i 20°C ma mai esposta ai raggi del sole diretto, che rischierebbero, con il calore eccessivo, di bruciare petali e foglie. Per l’irrigazione ricordiamoci che questa pianta ha tanta sete. In estate va innaffiata almeno una volta ogni 2 giorni. D’inverno regoliamoci tastando il terreno e innaffiamo solo quando ci risulta completamente asciutto. E soprattutto ricordiamo di non innaffiare mai direttamente foglie e fiori ma solo il terreno.
  4. Per concimare possiamo diluire una dose in acqua e innaffiare con questa miscela almeno 2 volte al mese. Ricordiamoci solo di innaffiarla almeno mezz’ora prima della concimazione.
  5. Se con il tempo sulla base del terreno dovessero formarsi delle piccole muffe, possiamo preparare un antifungino e antiparassitario fatto in casa diluendo in acqua qualche goccia di olio di neem. Mescoliamo e poi spruzziamo sul terreno.