
Pasqua sta arrivando. Che ne dite di approfittarne per fare qualche lavoretto con i vostri bambini? Per esempio, potreste decorare delle uova.
Potete scegliere delle vere e proprie uova di gallina svuotate o delle uova finte, in plastica o polistirolo, da usare come ornamento per il giardino e la casa oppure potete preparare delle uova sode commestibili da decorare con colori alimentari e da servire in tavola.
Quella dell'uovo di Pasqua è una tradizione che si perde nella notte dei tempi e che era utilizzata come buon auspicio nei campi: l'augurio era quello di un raccolto sano e cospicuo.
Se decidete di utilizzare le uova sode, dovete prepararle bene alle cottura.
Le uova possono essere dipinte e decorate in diversi modi. Dovete solo scegliere quello che vi diverte di più e che vi risulta più facile da eseguire.
Se volete ottenere dei colori brillanti, immergete le uova nell'acqua calda e aggiungete dei coloranti alimentari. Se, invece, preferite un effetto più leggero, tendente al trasparente, scegliete la tecnica dell'immersione a freddo, lasciando le uova a mollo in acqua fredda con colorante per un paio d'ore.
In alternativa, potete colorare direttamente sulle uova, utilizzando le tempere o gli acquerelli e aiutandovi con un pennello.
Se l'intenzione è quella di decorare le uova per poi servirle a tavola, dovete necessariamente fare ricorso ai colori naturali. Ottenerli è molto semplice: riempite per metà una pentola d'acqua e aggiungete gli ingredienti in base al colore che volete ottenere:
Il procedimento da seguire è molto semplice:
Se preferite usare il pennello e dipingere a mano, avrete bisogno di tempere e acquerelli, di quelli che utilizzereste per fare un disegno su un normale foglio.
Utilizzate gli acquerelli se volete ottenere un effetto quasi trasparente; affidatevi invece alle tempere se volete ottenere colori accesi ed effetti più decisi.
Vi consigliamo di fare due o tre passate di colore. Una volta terminato il lavoro, lasciate le uova ad asciugare per tutta la notte.
Una valida alternativa sono gli smalti, che hanno una resa particolarmente brillante. Prima di cominciare a lavorare, munitevi di guanti usa e getta, per evitare di macchiarvi le mani.
Sapevate che le uova possono essere colorate anche con schiuma da barba e coloranti alimentari? Il procedimento è molto semplice e d'effetto.
Se non siete amanti delle decorazioni tinta unita e volete osare di più, tutto ciò che vi serve sono un calzino, fiori e foglie, la buccia della cipolla e dei mirtilli. E, ovviamente, le uova.
In commercio esistono anche delle uova finte, perfette da inserire in un cesto da utilizzare come centrotavola per il giorno di Pasqua, ad esempio.
In particolare il polistirolo è un materiale non troppo semplice da trattare; per questo, è consigliato utilizzare la vernice o l'acrilico.
Una volta che il colore sarà asciutto, potrete ultimare le decorazioni con nastrini e perline fissati con la colla a caldo, oppure abbellire le uova con degli adesivi.