
Ci sono alcuni oggetti che restano icone nella storia. Uno di questi è di certo la classica macchina da cucire Singer, con la struttura in metallo e i meccanismi a vista. In molte case la troviamo ancora, in altre la Singer riposa polverosa in cantina. E spesso questa macchina da cucire è protagonista dei mercatini vintage e dei charity shop.
Vuoi usare una Singer per arredare casa? Ecco tre modi per recuperarla, per decorare il salotto e altre stanze evitando di buttarla via.
Se hai sempre sognato un angolo bar anni Venti, invece di acquistare un mobile apposta puoi riproporre la Singer. Togliendo la macchina da cucire e tenendo solo la struttura, ricaverai una nicchia nella quale appoggiare bottiglie, boston e bicchieri per serate dall'atmosfera retrò.
Il lavoro da remoto, a tempo pieno o qualche giorno a settimana, è ormai una realtà consolidata. Serve, quindi, organizzare bene gli spazi anche a casa, con un piccolo angolo-ufficio ordinato e confortevole (per lavorare meglio). Se lo spazio è risicato, la vecchia Singer è perfetta perché le sue dimensioni sono ridotte e la larghezza è limitata. Perfetta per un pc portatile.
Possiedi due vecchie Singer uguali o molto simili tra loro? Una grande fortuna! Appoggiandoci sopra una tavola di legno (magari recuperata da un altro vecchio tavolo) e fissandola con alcune viti potrai realizzare un tavolo vintage fai da te, davvero originalissimo.