custodie CD

3 modi per riciclare le vecchie custodie per CD!

In plastica e trasparenti, le custodie per CD sono obsolete, ma restano un materiale creativo prezioso: aprile e scomponile per creare nuovi oggetti ed esporre le opere d’arte in maniera alternativa!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 8 Febbraio 2022

CD musicali, CD-Rom, DVD. Sono ormai un'antichità e la loro vita è stata piuttosto breve, se ci pensi! Probabilmente, quindi, in cantina ne hai parecchi. Soprattutto, potresti avere ancora numerose custodie, magari pure vuote. Che fare? Sì, potresti gettarle nella raccolta della plastica facendo una differenziata corretta, ma le staresti sprecando: essendo in plastica trasparente, sono abbastanza versatili.

Ecco, ad esempio, 3 modi per riciclare le custodie dei CD, che puoi mettere in pratica o da cui puoi prendere ispirazione per inventare nuovi progetti creativi utili e interessanti.

Custodie per CD: 3 ricicli creativi

La serra

Dopo aver rimosso (aprendo tutte e tre le facciate) i libretti e le copertine, incolla con la colla a caldo le custodie a formare una casetta. Fai attenzione a sfruttare anche le aperture: creerai in questo modo delle finestrelle in cui infilare le piante e agevolare l'aerazione. Il risultato è una piccola serra fai da te per le tue piantine indoor.

L'erbario da appendere

Hai visto che carino questo erbario? Raccogli dei fiori o delle erbe aromatiche, falle seccare per qualche giorno tra le pagine di un libro pesante quindi appoggiale all'interno della custodia per CD (nella parte posteriore, quella che apri sganciando la plastica dal centro della custodia). Resteranno ben compresse. Dopodiché, incolla dello spago da riciclare tutto attorno al perimetro, formando anche un triangolo per appendere il tuo erbario fai da te.

Il quadro creativo

Stampa una mappa, oppure un quadro scomposto che ami. Sistema quindi le custodie per CD sopra la stampa e segna con una matita il perimetro dei quadrati. Taglia la stampa secondo i pezzi che hai segnato e infila ogni quadrato nel retro delle custodie. Appendi poi le custodie per formare nuovamente la figura, come fosse un puzzle: un effetto strano e particolarissimo per un'opera d'arte diversa dal solito!