3 ricette estive per un aperitivo sfizioso da servire nel tuo giardino
Vuoi preparare un antipasto fresco, sano e sfizioso per i tuoi pranzi d’estate? Ecco qualche idea da provare subito. Questi stuzzichini non solo sono molto facili e veloci da preparare ma ti assicureranno un successo garantito per i tuoi ospiti e per colorare la tua tavola utilizzando solo frutta e verdura di stagione.
Cuoci in padella i gamberetti e il tufo tagliato a listarelle facendolo mantecare con un po' di salsa di soia. Poi lasciamo in ammollo i fogli di riso in acqua tiepida. 2.A questo punto farciamo i ravioli e serviamoli conditi con della salsa di soia! Saranno una vera delizia per l'estate!
Sandwich di fiori
Ingredienti:
Pane sandwich
Fragole
Kiwi
Lamponi
Mango
Arance
60g di Yogurt greco
30g di zucchero
30g di amido di mais
280ml di latte
Preparazione:
Per prima cosa prepariamo la salsa allo yogurt che una volta raffreddata sarà perfetta per farcire i nostri sandwich. Versiamo in pentola il latte e portiamo a bollore. Togliamolo dal fuoco e sciogliamoci dentro lo zucchero e l'amido. Mescoliamo con una frusta e riportiamo sul fuoco fin quando non avremo ottenuto una consistenza densa e cremosa. Lasciamo raffreddare e poi aggiungiamo lo yogurt greco. Mescoliamo con una spatola ed ecco ottenuta la nostra crema.
A questo punto tagliamo a fettine o a metà i nostri frutti: kiwi, fragola, arancia, lamponi e mango e il pane in cassetta. Stendiamo un primo strato di salsa sul pane e poi aggiungiamo la frutta. Ora ricopriamo con un altro strato di salsa.
Copriamo il sandwich con un altro strato di pane e avvolgiamolo nella pellicola trasparente. Compattiamo con le mani e poi mettiamo a riposare in frigo per almeno 1 ora. Ripetiamo la stessa procedura anche con gli altri due sandwich.
A questo punto, una volta raffreddati, potremo toglierli dal frigo. Tagliamoli a metà con un coltello ben affilato e poi apriamoli delicatamente. Incredibilmente avremo ottenuto dei sandwich floreali coloratissimi, saporiti e salutari. Una merenda deliziosa da provare per far mangiare più frutta ai nostri bambini!
Tè alla pesca
Ingredienti:
1l d’acqua
3 pesche biologiche
5 cucchiai di zucchero
3 bustine di tè verde
Preparazione:
Per prima cosa sciacquiamo per bene sotto acqua corrente le nostre pesche. Poi tagliamole a cubetti. Ora mettiamole in una casseruola e poi aggiungiamoci i cucchiai di zucchero e 500ml di acqua. Mescoliamo per bene e poi portiamo a bollore. Una volta raggiunta la temperatura, facciamo bollire 5 minuti poi togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare.
Intanto in una ciotola più grande versiamo gli altri 500ml di acqua fredda e immergiamo in infusione tre bustine di tè verde (o nero, come preferiamo). Lasciamo circa 5 minuti e poi togliamo le bustine dopo averle strizzate per bene. Ora aggiungiamo anche il liquido con le pesche lascinadole ancora in ammollo. Versiamo il liquido e mescoliamo per bene. Lasciamo riposare prima 10 minuti a temperatura ambiente. Poi con l’aiuto di un colino, togliamo le pesche (da non buttare mi raccomando! Possiamo utilizzarle per il nostro yogurt o da mettere nei cereali per merenda) e poi mettiamo in frigo a riposare per almeno 30 minuti così da farlo raffreddare per bene. Il nostro tè alla pesca fatto in casa è finalmente pronto per essere servito. Prendiamo un grande bicchiere e versiamoci dentro un po’ di tè fatto in casa e qualche cubetto di ghiaccio. Sarà una vera delizia!