
Hai comprato dei surgelati ma non hai consumato tutta la confezione? Oppure volevi preparare un delizioso sughetto aromatizzato all'aglio, ma una volta preso lo spicchio necessario non sai come conservare il resto? È un problema comune: acquistiamo cibi senza sapere come conservarli correttamente, e nel giro di pochi giorni finiscono per andare a male, costringendoci a buttarli via. Per evitare questo spreco, ecco quattro trucchetti della nonna che dovresti iniziare a utilizzare subito.
Quando apri una confezione di surgelati, c'è un semplice trucco per mantenerli freschi e ben conservati. Dopo aver aperto il sacchetto, taglia una strisciolina di plastica dalla parte superiore con le forbici. Prendi la quantità di cibo necessaria e utilizza la strisciolina tagliata per richiudere il sacchetto rimanente. Questo metodo aiuta a tenere lontana l'umidità, prevenendo la formazione di un unico blocco di ghiaccio e mantenendo i surgelati in ottime condizioni. Riponi il sacchetto ben chiuso nel freezer per assicurarti che gli alimenti restino separati e facilmente utilizzabili in futuro.
Hai tagliato le carote a listarelle e temi che si anneriscano velocemente? Non preoccuparti, c'è un metodo semplice per mantenerle fresche. Prendi un barattolo sterilizzato e riempilo con acqua. Aggiungi le carote tagliate a listarelle nel barattolo, assicurandoti che siano completamente sommerse. Chiudi il barattolo con un tappo a chiusura ermetica e riponilo in frigorifero. In questo modo, le carote si conserveranno fresche fino a una settimana, mantenendo il loro sapore e la loro croccantezza.
Per conservare le fettine di limone e prevenire che vadano a male, puoi utilizzare un barattolo sterilizzato. Versa dello zucchero nel barattolo, inserisci le fettine di limone e coprile con altro zucchero. Continua fino a riempire completamente il barattolo. Lascia riposare a temperatura ambiente per 24 ore e poi conserva in frigorifero.
Per conservare l’aglio dopo aver aperto il bulbo, puoi seguire questi metodi:
Conservazione a spicchi: conserva i singoli spicchi con la buccia, mettendoli in un sacchetto di carta o un recipiente di ceramica. Questo aiuta a mantenere la freschezza e prevenire la formazione di germogli.
Conservazione in dispensa: riponi gli spicchi di aglio in un barattolo a chiusura ermetica e conservali in dispensa. Assicurati che le teste siano sode, con la buccia secca e senza germogli.
Evita il frigorifero: l’aglio non dovrebbe essere conservato in frigorifero, a meno che non sia già pelato e pronto per l’uso. In tal caso, mettilo in un contenitore di vetro o plastica e consumalo entro pochi giorni. Per mantenere la giusta umidità, posiziona un sacchetto di carta piegato sul fondo del contenitore.
Ricorda che l’aglio può anche essere congelato: dividi il bulbo in spicchi, lasciando la buccia, e metti gli spicchi in un sacchetto per alimenti da congelare.