4 consigli utili per conservare il cibo più a lungo

Con questi semplici consigli, potrai ridurre lo spreco alimentare e goderti cibi freschi e saporiti più a lungo!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 23 Settembre 2024

In un'epoca in cui l'attenzione allo spreco alimentare è sempre più importante, imparare a conservare correttamente i cibi può fare la differenza. Oltre a risparmiare denaro, una buona conservazione permette di ridurre l'impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento degli alimenti, senza compromettere la qualità dei pasti. Quante volte ti è capitato di buttare via frutta o verdura andata a male o di ritrovare in frigorifero avanzi non più commestibili? Con alcune semplici tecniche e l'uso di strumenti adeguati, è possibile allungare la vita dei cibi e mantenere intatte le loro proprietà nutrizionali e il gusto originale.

Contenitori ermetici e sottovuoto

Il primo passo per conservare i cibi freschi è proteggerli dall'aria. L'esposizione all'ossigeno accelera il deterioramento degli alimenti, quindi utilizzare contenitori ermetici o, ancora meglio, confezionare gli alimenti sottovuoto, può prolungare di molto la loro durata. Questa tecnica è particolarmente utile per carne, formaggi e verdure fresche. I contenitori ermetici impediscono inoltre la formazione di umidità, che potrebbe favorire lo sviluppo di muffe.

Congelare gli alimenti

Il congelamento è uno dei metodi più efficaci per conservare il cibo a lungo termine, ma va fatto con attenzione. Assicurati di imballare gli alimenti in modo che non siano esposti all'aria all'interno del congelatore, per evitare il rischio di bruciature da congelamento. È anche importante dividere il cibo in porzioni più piccole, in modo da scongelare solo la quantità necessaria. Etichetta sempre i contenitori con la data di congelamento, così saprai fino a quando il cibo sarà al meglio della qualità.

Temperatura del frigo

La corretta conservazione dei cibi freschi passa anche dal mantenere la giusta temperatura in frigorifero. Idealmente, il frigorifero dovrebbe essere impostato tra 1 e 4°C per rallentare la crescita dei batteri. È fondamentale organizzare bene gli alimenti: i prodotti più deperibili, come carne e pesce, dovrebbero essere conservati nella parte più fredda del frigorifero, mentre frutta e verdura possono stare nei cassetti inferiori, dove l'umidità è più elevata.

Metodi di conservazione naturali

Oltre ai metodi moderni, puoi ricorrere anche a tecniche tradizionali per conservare il cibo. Ad esempio, sott'aceto, sott'olio o salamoia sono metodi naturali che preservano alimenti come verdure e carne. Inoltre, l'uso di sale, zucchero o aceto aiuta a creare un ambiente sfavorevole alla crescita di batteri e muffe. Anche l'essiccazione è un metodo naturale e ottimo per conservare frutta, erbe aromatiche e funghi senza bisogno del frigorifero.