cuocere castagne

4 metodi per cuocere le castagne

Due metodi efficaci per avere castagne perfette.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 9 Ottobre 2024

Con l'arrivo dell'autunno, la natura ci regala alcuni dei suoi frutti più gustosi e nutrienti, tra cui le castagne. Questi piccoli gioielli autunnali non sono solo una delizia per il palato, ma rappresentano anche un concentrato di benefici per la nostra salute. Le castagne, infatti, sono ricche di vitamine, sali minerali come il potassio e il magnesio, e sono una fonte importante di fibre, che contribuiscono a mantenere sotto controllo il colesterolo. Inoltre, grazie al loro basso contenuto di grassi e all'assenza di glutine, sono perfette anche per chi segue particolari regimi alimentari.

Oltre ad essere estremamente versatili in cucina, le castagne si possono gustare in molteplici modi, dalle classiche caldarroste alla cottura al forno o bollite. Vediamo dunque come cuocerle facilmente in casa seguendo due metodi semplici ma efficaci, che ti permetteranno di gustarle al meglio.

Primo metodo: cottura al microonde

Se hai poco tempo a disposizione ma non vuoi rinunciare al piacere di gustare delle castagne appena cotte, il microonde rappresenta un'ottima soluzione pratica e veloce. Per iniziare, prendi le castagne e incidi ciascuna di esse con un taglio a croce o lineare. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le castagne scoppino durante la cottura, permettendo al vapore di fuoriuscire. Una volta incise, mettile in una ciotola adatta al microonde. In un'altra ciotola, versa dell'acqua: l'acqua servirà a creare vapore all'interno del microonde, mantenendo le castagne morbide e agevolando la rimozione della buccia in seguito. Inserisci entrambe le ciotole nel microonde e cuoci alla massima potenza per circa 10 minuti. Durante la cottura, è consigliabile controllare di tanto in tanto lo stato delle castagne, poiché la potenza dei microonde può variare, e il tempo potrebbe richiedere qualche aggiustamento. Una volta completata la cottura, lascia riposare le castagne per qualche minuto prima di sbucciarle e gustarle. Il risultato sarà sorprendentemente delizioso, con castagne morbide e saporite pronte da servire.

Secondo metodo: cottura al forno

Se preferisci un metodo più tradizionale che esalta al massimo il sapore delle castagne, la cottura al forno è sicuramente una scelta vincente. Inizia preparando le castagne: come nel metodo precedente, dovrai incidere ogni castagna con un taglio superficiale, preferibilmente a croce, in modo da evitare che scoppino durante la cottura. Prepara una teglia da forno e rivestila con carta forno per evitare che le castagne si attacchino alla superficie e per rendere più semplice la pulizia. Prima di disporre le castagne, cospargi la base della teglia con del sale grosso: questo piccolo accorgimento contribuirà a creare una crosta croccante sulla superficie delle castagne e ne esalterà il sapore. A questo punto, posiziona le castagne incise sulla teglia e inforna a 180°C per circa 30 minuti. Durante la cottura, le castagne inizieranno a rilasciare un aroma invitante e vedrai la buccia aprirsi leggermente, segno che sono pronte. Una volta sfornate, lasciale riposare per circa 5 minuti, in modo che si raffreddino leggermente e siano più facili da sbucciare. Il riposo è importante anche per preservare la consistenza interna delle castagne, mantenendole tenere e facili da masticare. Ora non ti resta che sbucciarle e goderti il loro sapore autentico e avvolgente!