Pelle secca: alcuni rimedi naturali, le cause e i sintomi

La pelle è una parte molto delicata del nostro corpo, spesso soggetta a secchezza, irritazioni e screpolature. Con un po’ di accortezza e conoscendone le cause principali, il problema può essere evitato. In alternativa, potete ricorrrere a rimedi naturali per ridurre l’irritazione e rendere la pelle più luminosa e idratata.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 29 Aprile 2020

La pelle è la parte del corpo più delicata è la pelle. Quando la percentuale dell'acqua e del sebo nella parte superficiale dell'epidermide è troppo bassa, la pelle si disidrata, diventando secca, arida, spenta e fragile. La naturale conseguenza è il suo invecchiamento precoce.

Tanti sono i modi per prevenire desquamazione e irritazione, ma è pur vero che, in caso di eccessiva esposizione al sole o a temperature troppo basse, è facile che la pelle si irriti e si secchi anche stando attenti ed avendo tutte le accortezze del caso. Niente paura: porre rimedio è facile, anche con pochi e semplici ingredienti naturali.

Quello della pelle secca è un problema che può colpire tutte le parti del corpo; le più soggette sono certamente il viso, le mani, le gambe e i piedi.

Di seguito trovate alcuni consigli per prevenire la pelle secca, alcuni rimedi naturali utili e una panoramica sulle cause.

Quali sono le cause della pelle secca?

Le cause della pelle secca sono numerose.

Alcune dipendono dall'età che avanza e da eventuali problemi di salute: l'invecchiamento, l'insorgere di patologie e l'utilizzo prolungato dei farmaci sono nemici della pelle.

Altre, invece, sono la conseguenza di alcune cattive abitudini o di convinzioni errate legate alla beauty routine.

  • Poca idratazione: un basso apporto di liquidi danneggia il corpo sotto diversi aspetti e si ripercuote anche sull'epidermide, a livello superficiale e non.
  • Prodotti aggressivi: utilizzare creme e oli dopo la doccia è una buona pratica, ma è bene fare attenzione e scegliere con cura i cosmetici da usare sulla pelle. Quelli ricchi di componenti chimiche rischiano di essere dannosi.
  • Temperature troppo alte o troppo basse: esporsi ai raggi UV senza la giusta protezione o rimanere al freddo a lungo rende la pelle troppo fragile.
  • Asciugamani troppo ruvidi: sfregare la pelle con tessuti poco morbidi e non lisci potrebbe facilitarne l'irritazione.
  • Lavaggi troppo frequenti: come in tutte le cose, anche nell'igiene personale ci vuole moderazione. L'uso smisurato di detergenti può rivelarsi nocivo.
  • Utilizzare acqua troppo calda: la pelle, soprattutto nella zona del viso, è particolarmente sensibile al calore e alle alte temperature.

Come prevenire la formazione della pelle secca

Per prendersi cura della propria pelle e mantenerla sempre idratata, luminosa e sana bastano poche accortezze. Con un po' di attenzione il problema della pelle secca sparirà del tutto o, quantomeno, si ridurrà sensibilmente.

  • Ricordatevi di bere almeno un litro e mezzo d'acqua al giorno; potete aiutarvi anche mangiando con maggiore regolarità frutta e verdura, perché anche gli alimenti ricchi di fibre aiutando la pelle ad idratarsi. Prediligete, inoltre, i cibi ricchi di vitamina A e vitamina B.
  • Non esponetevi a fonti dirette di calore e proteggetevi dal freddo rigido dell'inverno. Per regolare la temperatura in casa, potete avvalervi anche di umidificatori e deumidificatori.
  • Fate la doccia con acqua tiepida, in modo da non eliminare lo strato più superficiale della pelle.
  • Utilizzate solo prodotti biologici o con una buona componente naturale, che non creino irritazioni e/o rossori; massaggiate la cute delicatamente, in modo che l'assorbimento sia graduale, ma completo.
  • Eliminate le cellule morte con uno scrub periodico.

Rimedi naturali fatti in casa per combattere la pelle secca

Come contrastare la pelle secca ed eliminare i pruriti e le irritazioni? Non è necessario acquistare prodotti costosi, ma possono essere sufficienti preparati naturali realizzati in casa con pochi e semplici ingredienti.

L'olio – di cocco, d'oliva o di semi – è ideale per idratare il viso, ma in particolare il contorno occhi. Per l'applicazione, servitevi di dischetti struccanti. Imbeveteli e poggiateli sulla parte disidratata, lasciandoli in posa per circa un quarto d'ora. In alternativa, allo stesso modo potete utilizzare un tuorlo d'uovo.

Il burro di karitè è perfetto per le mani e può essere utilizzato anche due volte al giorno.

La farina d'avena, se unita allo shampoo, pulisce la cute e la libera dalla forfora. Si consiglia, però, di fare questo trattamento non più di due volte al mese.

Il gel all'aloe vera aiuta a rigenerare la pelle dei piedi, ma può essere applicato anche sulle mani. Si sconsiglia di applicarlo sul contorno occhi.

Il pomodoro può rivelarsi un ottimo scrub; preparate un impacco spremendo il succo e unendolo al sale e alla glicerina vegetale. Può essere utilizzato su tutto il corpo, non più di due volte al mese.

L'acqua di cottura di riso è efficace su tutto il corpo: versatela nell'acqua della vasca e i benefici dell'amido saranno assicurati.