5 città più antiche del mondo: ecco dove si trovano

Al mondo ci sono città abitate fin da tempi antichissimi, custodi di storie di conquiste, dominazioni, saccheggi e racconti eroici. Scopriamo quali sono le più antiche.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Vincenzo Borriello 19 Ottobre 2024

Le civiltà si sono succedute, cambiate, trasformate fino ad essere addirittura scomparse. Solo secoli dopo, poi, sono state riportate alla luce. La città cambia e, nel tempo, si trasforma. Vi siete mai chiesti, in tempi remoti, cosa ci fosse dove oggi sorge un grattacielo o magari il vostro bar preferito? Forse nulla o magari, un antico mercato, una piazza dove gente di altri tempi s’incontrava, faceva scambi commerciali e così via. Esistono città antichissime che un tempo erano piccoli insediamenti urbani che hanno resistito allo scorrere del tempo e agli eventi. Allora, imbarchiamoci in un viaggio alla scoperta delle città più antiche del mondo.

Damasco, Siria: 10000 a.C.

Sebbene non lo si possa dire con assoluta certezza, diverse fonti indicano Damasco come la città abitata più antica del pianeta. Fu dopo l’arrivo degli Armeni che la capitale siriana divenne un importante insediamento. Gli armeni costruirono una rete di canali che tutt’oggi è la base delle reti idriche che attraversano la città.

Byblos, Libano: 5000 a.C.

Furono i fenici a fondare Byblos, all’epoca il nome era Gebal. L’attuale nome fu deciso dai greci che da questa città importarono il papiro. Altra curiosità, da Byblos deriva il termine “Bibbia”. Una delle attrazioni turistiche principali sono gli antichi templi costruiti dai fenici. Qui si erge anche la chiesa di S. Giovanni Battista, la cui costruzione risale al XII secolo per opera dei crociati.

Aleppo, Siria: 4300 a.C.

Con i suoi circa 4,4 milioni di abitanti Aleppo è la città più popolosa della Siria che originariamente si chiamava Halab. La città ha vissuto diverse occupazioni come quella degli Ittiti fino all’800 a.C. Successivamente si susseguirono persiani, romani, bizantini, arabi, mongoli e ottomani.

Shūsh, Iran: 4200 a.C.

La città di Shūsh sorge sulle rovine di Susa che è stata la capitale dell’impero Elam, si trova nella regione di Khūzestān. Susa fu tra le città conquistate da Alessandro Magno durante la spedizione contro l’impero achemenide. Oggi la città conta una popolazione di circa 65.000 abitanti.

Faiyum, Egitto: 4000 a.C.

A sud ovest del Cairo si trova una città fondata nel 4000 a.C, Faiyum (originariamente si chiamava Shedet). La città copre una parte del territorio dell’antica città egiziana Crocodilopolis la quale è nota per l’adorazione degli abitanti a Petsuchos, il coccodrillo sacro. La città oggi è sede di bazar e moschee ed è anche una zona balneare.