
Il cactus di Natale (Schlumbergera) è una pianta succulenta originaria delle regioni tropicali, che prospera in ambienti con temperature comprese tra i 15 e i 22°C. Nonostante sia una pianta tipica di climi caldi, la sua particolarità è che fiorisce proprio nel periodo natalizio, rendendola una delle piante più amate durante l'inverno. Non lasciarti ingannare dal suo nome: tollera bene anche temperature più basse, ma non è adatta a climi gelidi.
Prima di iniziare, è importante sapere che il travaso va eseguito in primavera, circa ogni due anni. Quando scegli un nuovo vaso, preferisci uno di poco più grande rispetto al precedente per non stressare la pianta. Usa un terriccio leggero e ben drenante, composto da un mix di torba e sabbia, e aggiungi dell'argilla espansa sul fondo per evitare ristagni d'acqua.
Anche se resiste a temperature più fresche, è meglio evitare di esporre il cactus di Natale al freddo o alle correnti d'aria. La temperatura ideale è compresa tra i 15 e i 22°C. Posizionalo in un luogo luminoso, ma evita la luce diretta del sole che potrebbe bruciare le foglie. La soluzione perfetta? Una finestra con una tenda che filtra la luce.
Il cactus di Natale non ha bisogno di grandi quantità d'acqua. Innaffialo solo quando il terreno inizia a seccarsi nella parte superiore. Durante l'estate, annaffia ogni 2-3 giorni, lasciando asciugare completamente il terriccio ogni tanto. In inverno, riduci le innaffiature a ogni 2 settimane. Non bagnare mai direttamente i fiori e utilizza acqua dolce (come quella in bottiglia), evitando i ristagni d’acqua nel sottovaso, che potrebbero compromettere la salute della pianta.
Durante la crescita, somministra un fertilizzante specifico per piante grasse una volta al mese. Quando si avvicina il periodo di fioritura, riduci la frequenza a ogni 20 giorni, interrompendo la concimazione nel mese che precede la fioritura.
Se vuoi propagare il tuo cactus di Natale, ti serviranno solo una vecchia spugna e alcune foglie della pianta adulta. Assicurati di scegliere foglie integre e ben formate. Utilizzando un taglierino sterilizzato, taglia la foglia e posizionala in una spugna imbevuta d'acqua. In poche settimane, le talee inizieranno a sviluppare radici. Una volta formato l’apparato radicale, potrai interrarle.