
Che sia in estate o in autunno, in primavera o in inverno, leggere ha sempre il suo fascino. Ma anche se bastano un libro e una sedia (o un letto!) per immergersi nella lettura, accoccolarsi in un ambiente curato e accogliente rende l'esperienza ancora più magica e godibile. Ecco perché chi ama leggere spesso ci tiene moltissimo al suo reading nook, ovvero all'angolino domestico dedicato alla lettura. Sei d'accordo?
Se stai pensando di creare un angolo di lettura perfetto sul terrazzo o sul balcone, da sfruttare tanto nei mesi caldi quanto in quelli freddi (con una bella tazza di tè caldo e una coperta pesante), ecco 5 consigli per realizzarlo a costo zero e in maniera sostenibile.
Gli elementi essenziali per creare una nicchia per la lettura sul terrazzo sono innanzitutto una sedia o poltrona (che sia comoda! La puoi trovare facilmente in un mercatino dell'usato) e un tavolino (per appoggiare il libro e le bevande che accompagneranno la lettura).
Tutto il resto? Saranno accessori che renderanno l'angolo accogliente, cozy e irresistibile. Parliamo per esempio di una coperta e di un cuscino, di piccole file di luci da appendere alla balaustra e di altri elementi ornamentali per trasformare la nicchia in uno spazio grazioso ed elegante.
Se l'angolo è particolarmente spoglio, un elemento che viene sempre in aiuto sono i tessili, e in particolare i cuscini. Riempire un semplice divanetto o panchina (ma anche un materasso appoggiato a terra) con diversi cuscini, di differenti dimensioni, rende tutto più accogliente.
Se lo spazio è risicato ma vuoi comunque avere un comodo tavolino, puoi costruirne uno a scomparsa: una volta terminata la lettura, potrai togliere l'aggancio inferiore piegandolo alla parete, in modo da non ingombrare nulla. È sempre molto carina, questa soluzione dal sapore nordico.
Anche le piante riempiono elegantemente il reading nook: punta sul verde e riempi il balcone di arbusti e piante d'appartamento per donare alla nicchia tranquillità e naturalezza.