
L'albero di Giada (Crassula ovata) è una pianta succulenta originaria del Sudafrica. È molto apprezzata per le sue foglie carnose, di forma ovale e di un verde intenso, spesso bordate di rosso. La pianta ha una crescita lenta ma può raggiungere dimensioni considerevoli, diventando simile a un piccolo albero con un tronco robusto e ramificazioni spesse. In condizioni ottimali, produce piccoli fiori bianchi o rosa a forma di stella, soprattutto in inverno. L'albero di Giada è molto resistente e richiede poche cure: necessita di un'esposizione luminosa e annaffiature moderate, evitando ristagni d'acqua. È anche conosciuto come la "pianta dei soldi" in alcune culture, simbolo di prosperità e fortuna.
Tuttavia, sebbene non necessiti di tante e particolari attenzioni, ciò non vuol dire che vada completamente trascurata. Infatti, l'incuria prolungata nel tempo può causare alla pianta dei danni. Se si interviene prontamente questi danni non sono considerati irreversibili. Vediamo quindi quali operazioni effettuare per rinvigorire l'albero di giada.
Controlla la pianta e individua eventuali sintomi di decadimento come foglie gialle o marroni. Inoltre controlla periodicamente anche i livelli di umidità nel terreno.
Se la pianta è troppo trascurate potrebbe beneficiare di un nuovo vaso e terreno. É preferibile utilizzare un vaso con dei fori di drenaggio sul fondo.
Questa è un'altra operazione fondamentale se non viene effettuate da tempo. Taglia i rami troppo lunghi, in modo da stimolare la crescita di nuovi rami e foglie.
Come per ogni pianta, anche l'albero di giada necessita di acqua. Ma questa va dosata con attenzione, regolandosi in base all'ambiente e alla stagione.
L'ambiente ideale per rinvigorire l'albero di giada è alla luce solare indiretta.