
Il lavandino del bagno è uno degli strumenti più utilizzati in casa, ma spesso non ci si rende conto che gettare determinati oggetti o sostanze può causare danni seri alla salute degli impianti idraulici e all’ambiente. Sebbene sia facile gettare via tutto quello che non ci serve nel lavandino, ci sono almeno 5 cose che non dovrebbero mai finire nel bagno in modo sbagliato. Ecco quali sono e perché dovresti fare attenzione.
Uno degli errori più comuni è gettare nel lavandino oli da cucina o altri grassi. Questi, sebbene possano sembrare facili da smaltire, si solidificano nel sistema di tubature, causando ostruzioni. Anche gli oli cosmetici, come quelli per capelli o corpo, non dovrebbero mai essere gettati nel lavandino. Questi possono accumularsi nel sistema di drenaggio, con il rischio di bloccare il flusso e generare cattivi odori.
Cosa fare: raccogli gli oli in contenitori appositi e smaltiscili correttamente, utilizzando punti di raccolta per oli esausti, o ancora meglio, opta per il riciclaggio in caso di oli vegetali.
Molti non sono a conoscenza del fatto che gettare farmaci scaduti o inutilizzati nel lavandino può contaminare l’acqua e compromettere la qualità dell’ambiente circostante. Le sostanze chimiche contenute nei farmaci non si dissolvono facilmente e possono arrivare fino ai corpi idrici, inquinando fiumi e laghi.
Cosa fare: porta i farmaci scaduti in farmacie o strutture che offrono il servizio di smaltimento sicuro.
Smalti, profumi, tinture e altri cosmetici contengono sostanze chimiche che, se versate nel lavandino, finiscono per inquinare l’acqua. Anche se i cosmetici sembrano essere liquidi facilmente smaltibili, la loro composizione può risultare dannosa per gli ecosistemi acquatici.
Cosa fare: usa contenitori specifici per il riciclo dei cosmetici o cerca di ridurre l'uso di prodotti contenenti microplastiche e altre sostanze dannose.
Anche se possono sembrare piccoli e facili da smaltire, cotton fioc, dischetti di cotone e altri prodotti monouso possono intasare le tubature del lavandino, provocando ostruzioni. Inoltre, molti cotton fioc sono realizzati in plastica, un materiale che non si degrada facilmente, contribuendo al problema della plastica nei mari.
Cosa fare: getta questi oggetti nel cestino della spazzatura, oppure cerca alternative ecologiche come cotton fioc in bamboo o con testine biodegradabili.
Molte persone gettano i capelli nel lavandino dopo una doccia o un taglio, ma questa è una pratica sbagliata. I capelli possono accumularsi nelle tubature, creando blocchi che impediscono il normale flusso dell’acqua. Oltre a causare danni al sistema idraulico, i capelli possono intasare i filtri degli scarichi.
Cosa fare: raccogli i capelli e gettali nella spazzatura o considera l’uso di un piccolo sacchetto da appendere alla doccia per raccogliere i capelli.