5 portadocumenti fai da te con materiali di recupero, per una scrivania sempre in ordine

Organizzare documenti, fogli e bollette non è mai stato così facile! Con pochi materiali di recupero e un pizzico di fantasia, puoi creare portadocumenti belli da vedere e incredibilmente utili. Risparmia denaro, riduci gli sprechi e trasforma la tua scrivania in uno spazio ordinato e armonioso!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 4 Ottobre 2024

Una scrivania ordinata è fondamentale per lavorare in modo efficiente, e organizzare i propri documenti in modo semplice è un grande aiuto nella gestione quotidiana. Non serve investire in costosi contenitori o armadietti: spesso, con un po' di creatività e alcuni materiali di recupero che abbiamo in casa, è possibile realizzare portadocumenti originali e funzionali. Ecco alcune idee per creare soluzioni pratiche e sostenibili.

Con le scatole dei cereali

Una delle idee più semplici e veloci è quella di riutilizzare le scatole dei cereali. Dopo averle svuotate, taglia la parte superiore o un lato con un taglierino affilato per ottenere la forma di un portadocumenti simile a quelli per le riviste. Puoi dipingere la scatola con tempera o decorarla con carta adesiva per darle un tocco personale. Sistemala verticalmente sulla scrivania per tenere a portata di mano documenti e fogli importanti.

Portadocumenti a muro

Le scatole dei cereali possono essere trasformate anche in un pratico portadocumenti da appendere. Taglia la scatola come preferisci, poi decorala con carta da regalo, adesivi o pittura. Per fissarla al muro, utilizza chiodini o ganci adesivi. In questo modo, avrai un sistema di archiviazione sospeso che ti aiuterà a risparmiare spazio sulla scrivania.

Con scampoli di tessuto

Se hai ritagli di stoffa avanzati o vecchi vestiti da riciclare, puoi realizzare un elegante portadocumenti da parete. Usa un grande scampolo per il retro e cucine altri più piccoli davanti per creare delle tasche dove inserire i tuoi documenti. Per appenderlo, puoi fissare un ramo o un pezzo di legno recuperato nella parte superiore. Aggiungi orli per rifinire il tutto e avrai un oggetto pratico e originale.

Portadocumenti portatile in tessuto

Sempre con del tessuto di recupero, puoi cucire un portadocumenti portatile. Taglia il tessuto a forma di busta e cucine i bordi per formare una sorta di astuccio. Per la chiusura, puoi aggiungere un bottone o una clip. Questo tipo di portadocumenti è perfetto per chi deve portare con sé fogli e documenti in modo pratico e ordinato.

Con i fustini del detersivo

Non buttare via i fustini del detersivo una volta finiti: tagliali a metà o lungo i lati, puliscili bene e usali come contenitori per i tuoi documenti. La loro forma cilindrica li rende particolarmente adatti a essere utilizzati come portadocumenti da scrivania, dando una nuova vita alla plastica e riducendo gli sprechi.

(Articolo di Sara Polotti del 13 Gen 2021, aggiornato da Redazione il 3 Ott 2024)