5 rimedi naturali per pulire le scarpe senza rovinarle

I metodi fai da te e naturali per pulire le scarpe sono vari, efficaci e specifici per ogni tipo di calzatura. Grazie a questi rimedi, potrai pulire le tue scarpe con materiali già presenti in casa e senza inquinare, ottenendo risultati sorprendenti e prolungando la vita delle tue calzature.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 22 Ottobre 2024

Se non ami l'odore dei prodotti chimici o non li hai a disposizione, non preoccuparti: esistono metodi naturali ed efficaci per pulire le tue scarpe. Che si tratti di scarpe in pelle, camoscio, sneakers o scarpe da ginnastica, puoi affidarti a soluzioni fai da te per ottenere risultati sorprendenti, evitando di ricorrere a solventi industriali. Ecco i migliori rimedi naturali per pulire le scarpe senza rovinare i materiali.

Il latte detergente

Il latte detergente che utilizzi per struccarti può essere un alleato prezioso per le scarpe in pelle. Questo prodotto delicato non solo rimuove lo sporco, ma è anche efficace nel ridurre le righe e i graffi superficiali. Per utilizzarlo, basta applicarlo con un batuffolo di cotone o un panno morbido. In questo modo, le tue scarpe torneranno a splendere senza alcun residuo chimico.

La mollica di pane

Un altro metodo sorprendente è l'utilizzo della mollica di pane, che agisce come una gomma naturale. Passala delicatamente sulle scarpe per smacchiarle oppure imbevila di latte detergente per affrontare le macchie più ostinate. Questo trucco è particolarmente utile per le scarpe in pelle e non lascia alcun residuo.

La spazzola delicata

A volte, un semplice strumento può fare miracoli. Una spazzola delicata con setole fitte può essere utilizzata per rimuovere polvere e sporco superficiale. Ricorda di adattare la pressione in base al tipo di pellame per evitare graffi. Per le scarpe in camoscio, è consigliabile utilizzare una spazzola con setole di gomma, che sono più delicate e specifiche per questo materiale.

La lavatrice

Le scarpe da ginnastica possono anche essere lavate in lavatrice! Scegli un detergente ecologico e imposta un ciclo a 30 gradi. Prima di iniziare, rimuovi le stringhe e metti le scarpe nel cestello insieme a capi di colori simili, dopo aver pulito grossolanamente la suola con una spazzola. Questo metodo è molto efficace e ti permetterà di risparmiare tempo.

L'acqua calda

Se le tue scarpe in camoscio hanno macchie o sono impolverate, prova a utilizzare acqua calda. Immergi un panno in cotone nell'acqua, strizzalo bene e tamponalo su tutta la superficie della scarpa. Evita movimenti aggressivi o circolari per non danneggiare il materiale e per ottenere risultati ottimali.

(Articolo di Sara Polotti del 15 Apr 2021, aggiornato da Redazione il 22 Ott 2024)