6 cose da fare prima di accendere i termosifoni

Con questi semplici accorgimenti, sarai pronto a godere di una casa calda, confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 8 Ottobre 2024

L’arrivo dell’autunno porta con sé temperature più fresche, giornate più corte e, per molti di noi, la necessità di preparare la casa per l’imminente accensione dei termosifoni. Prima di girare la manopola e lasciar fluire il calore, ci sono diverse attività importanti da svolgere che non solo renderanno il tuo sistema di riscaldamento più efficiente, ma ti permetteranno anche di risparmiare sulla bolletta energetica e migliorare il comfort domestico. La corretta preparazione dei termosifoni, infatti, può fare una grande differenza, poiché un impianto mal gestito potrebbe funzionare in modo poco efficiente, generando costi inutili e spreco di energia.

Ma non si tratta solo di efficienza. Prima di accendere i termosifoni è importante verificare che tutto funzioni correttamente per evitare guasti inaspettati o problemi che potrebbero richiedere costose riparazioni nel pieno dell'inverno, quando si dipende maggiormente dal riscaldamento. Inoltre, un’adeguata manutenzione migliora anche la qualità dell’aria all’interno della tua casa, riducendo l’accumulo di polvere e allergeni che possono essere spinti in circolo dal calore.

Pulire i termosifoni

Prima di accendere i termosifoni per la prima volta, è fondamentale eseguire una pulizia accurata. La polvere e lo sporco che si accumulano durante i mesi di inattività possono ridurre l'efficienza del riscaldamento e peggiorare la qualità dell'aria. Usa un aspirapolvere con l'accessorio a spazzola per rimuovere la polvere dalle superfici e dalle fessure, e completa con un panno umido per una pulizia più approfondita.

Spurgare i termosifoni

Uno dei passaggi più importanti prima di avviare il sistema di riscaldamento è lo spurgo dei termosifoni. L'aria intrappolata all'interno dei radiatori può impedire una distribuzione uniforme del calore, riducendo l'efficienza e lasciando alcune stanze più fredde di altre. Utilizza la valvola di spurgo per rilasciare l'aria e assicurarti che il termosifone funzioni in modo ottimale.

Controllare la pressione della caldaia

La pressione della caldaia gioca un ruolo cruciale nel garantire che il sistema di riscaldamento funzioni correttamente. Una pressione troppo bassa o troppo alta può causare problemi di riscaldamento e compromettere l'efficienza energetica. Verifica la pressione sulla caldaia e, se necessario, riportala ai livelli raccomandati dal produttore.

Isolare le finestre e le porte

Prima di accendere i termosifoni, è essenziale ridurre al minimo le dispersioni di calore. Isolare le finestre e le porte con guarnizioni, tende pesanti o paraspifferi aiuta a mantenere il calore all'interno e a evitare che l’aria fredda penetri dall’esterno, migliorando l'efficienza del riscaldamento e riducendo i costi energetici.

Verificare la funzionalità delle valvole termostatiche

Le valvole termostatiche sui termosifoni sono utili per regolare la temperatura in diverse stanze, permettendoti di riscaldare solo gli ambienti che utilizzi di più. Controlla che siano tutte funzionanti e sostituisci quelle che potrebbero essere difettose, in modo da garantire un controllo efficiente del riscaldamento.

Programmare il termostato

Se il tuo impianto di riscaldamento è dotato di un termostato programmabile, assicurati di impostare correttamente gli orari e le temperature. Questo ti permetterà di risparmiare energia riscaldando la casa solo quando è necessario e mantenendo temperature confortevoli nei diversi momenti della giornata.