
Il Piemonte è una regione naturalisticamente affascinante: offre una vasta gamma di escursioni e sentieri, per vivere appieno la bellezza naturale e culturale di questa regione del nord Italia che non ha solo colline e vigneti a perdita d'occhio, ma anche sentieri alpini mozzafiato.
Qui troverai una selezione di escursioni piemontesi per tutti i gusti, per pianificare le tue giornate a piedi immergendoti nella natura. Ricorda sempre di organizzare le tue escursioni in modo sicuro e per tempo, prendendo in considerazione le condizioni meteorologiche e la preparazione fisica di chi si darà al trekking. Ma non solo: consulta sempre le guide locali e i siti internet ufficiali per ottenere informazioni aggiornate sui percorsi e sulle condizioni dei sentieri.
Il Sentiero GTA, o Grande Traversata delle Alpi, è un'epica traversata delle montagne a Nord dello Stivale, che attraversa il Piemonte da Nord a Sud. È un'avventura per tutti, dato che si svolge su sentieri e mulattiere, ma è comunque necessaria una buona preparazione. Si possono scegliere porzioni del percorso per escursioni più brevi. Il GTA – le cui informazioni per la preparazione sono in rete – attraversa alcune delle zone montane più spettacolari del Piemonte.
Oltre 500km di sentieri: il Parco Nazionale del Gran Paradiso è una vera gemma per gli amanti del trekking. Offre una moltitudine di percorsi adatti a tutti i livelli. Puoi esplorare valli, laghi alpini e ammirare la fauna selvatica, come camosci e stambecchi. Le tratte più note sono il Giroparco Gran Paradiso e l'Alta Via Canavesana.
Il sentiero dei ciclamini si trova in Valle Maira ed è davvero piacevole: il dislivello che si percorre è di 310 metri circa ed è lungo 8,5 chilometri. Si parte da un'altitudine di 805 metri e si raggiungono i 1.108 per compiere un giro ad anello sempre esposto al sole.
Nei mesi di marzo e aprile uomini e cani devono fare però attenzione perché è una zona in cui è presente la processionaria del pino, urticante.
Il Sentiero degli Alpini è un percorso che fa parte dei sentieri del Monferrato. In tre ore circa, partendo dalla sede degli alpini di Montechiaro d’Acqui Piana, si percorrono 12 chilometri ad anello e a un certo punto, a fondovalle, il sentiero risale un fiume lungo cui sono visibili gli orridi geologici.
Situato vicino a Cuneo, il Parco Naturale del Marguareis è un luogo ideale per escursioni in montagna. Il Monte Marguareis offre tante opzioni: ci sono infatti innumerevoli chilometri di sentieri, quattro rifugi alpini, due rifugi escursionistici e due bivacchi, ognuno da raggiungere tramite sentieri e percorsi differenti.
Nel cuore delle Langhe, il Sentiero del Roero porta attraverso vigneti, castelli e paesaggi collinari. È una scelta ideale per chi ama il trekking e la cultura enologica e le camminate escursionistiche non per forza alpine e in quota. È lungo circa 40 chilometri – da percorrere anche in diverse tappe – e va dal paese di Bra a quello di Cisterna d'Asti e viceversa.