
La Luna, il nostro fedele satellite naturale, è stata fonte di ispirazione e fascino per l'umanità fin dall'antichità. Le sue fasi scandiscono il tempo, influenzano le maree e accompagnano le nostre notti, da sempre al centro di miti, leggende e misteri. Dalle culture antiche che la veneravano come una divinità, fino alle prime osservazioni telescopiche di Galileo e le storiche missioni Apollo, la Luna ha sempre catturato l'immaginazione dell'uomo.
Ma nonostante la sua presenza costante nel cielo e le numerose esplorazioni scientifiche, ci sono ancora molti aspetti poco conosciuti che la rendono ancor più affascinante. Oltre ad essere il luogo dove l’uomo ha compiuto i suoi primi passi fuori dalla Terra, la Luna nasconde una serie di curiosità sorprendenti, che svelano quanto sia dinamico e unico questo corpo celeste.
Forse non lo sapevi, ma la Luna sta lentamente scivolando via da noi! Si allontana dalla Terra di circa 3,8 centimetri ogni anno. Questo fenomeno è causato dalle interazioni gravitazionali tra la Terra e la Luna. Queste forze creano le maree, che a loro volta trasferiscono energia dalla Terra alla Luna, spingendola gradualmente più lontano. Si stima che, fra milioni di anni, questo processo modificherà drasticamente l'aspetto delle eclissi solari.
La superficie della Luna è coperta da uno strato di polvere finissima chiamata “regolite”. Questa polvere è composta da particelle minuscole create dall’impatto di meteoroidi e micrometeoriti, che hanno bombardato la Luna per miliardi di anni. È così fine e leggera che può rimanere sospesa nell’aria, rendendo le missioni lunari degli anni ’60 e ’70 estremamente impegnative per gli astronauti, i cui strumenti si riempivano costantemente di polvere.
A differenza della Terra, la Luna non ha un’atmosfera densa che possa trattenere l’aria o proteggere la sua superficie da radiazioni solari e impatti meteorici. Tuttavia, ha una sottile "esosfera" composta da piccole quantità di idrogeno, elio e neon, ma è così tenue da essere praticamente impercettibile. Questa mancanza di atmosfera significa anche che la temperatura sulla Luna può variare drasticamente, raggiungendo +127°C di giorno e scendendo fino a -173°C di notte.
Proprio così: la Luna ha i suoi terremoti, chiamati "lunamoti". Questi eventi sismici non sono causati da placche tettoniche come sulla Terra, ma da forze gravitazionali. Alcuni lunamoti sono causati dall’attrazione gravitazionale della Terra che esercita pressioni sulla Luna. Sebbene meno frequenti e meno intensi di quelli terrestri, alcuni lunamoti possono durare anche un’ora!
Gli scienziati ritengono che la Luna si sia formata circa 4,5 miliardi di anni fa in seguito a una collisione catastrofica tra la giovane Terra e un corpo celeste delle dimensioni di Marte, chiamato Theia. I detriti espulsi da questo impatto si aggregarono e formarono la Luna. Questo spiegherebbe anche perché la composizione chimica della Luna è molto simile a quella della crosta terrestre.
Uno dei fatti più noti, ma sempre affascinanti, è che la Luna mostra sempre la stessa faccia alla Terra. Questo accade perché la Luna è in rotazione sincrona: impiega lo stesso tempo per ruotare su se stessa e per compiere un’orbita attorno alla Terra. Questo fa sì che un lato della Luna, conosciuto come il "lato oscuro" (che in realtà è illuminato dalla luce solare, ma mai visibile dalla Terra), rimanga per noi un mistero fino alle missioni spaziali del XX secolo.