6 idee per decorare il giardino a tema Halloween

Queste idee ti permettono di decorare il giardino in modo creativo e rispettoso dell’ambiente, riducendo i rifiuti e utilizzando materiali naturali o riciclati.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 9 Ottobre 2024

Con l’arrivo di ottobre, è tempo di preparare il giardino per una trasformazione "spaventosa" in vista di Halloween.

Che tu voglia puntare su decorazioni classiche come zucche intagliate o su soluzioni più creative e green, Halloween e le relative decorazioni in giardino possono diventare un ottimo modo per sfoderare la nostra creatività rispettando anche l'ambiente e scegliendo soluzioni entusiasmanti e sostenibili.

Decorare il giardino in vista di questa ricorrenza può essere l'occasione per tutti, grandi e piccini, per riscoprire il piacere dei nostri spazi aperti (come, appunto, giardini ma anche terrazzi) ormai quasi dimenticati da quando l'estate è terminata.

Vediamo quindi qualche idea creativa a partire da materiali di riciclo per allestire un "terrificante" giardino a tema Halloween.

Zucche

Le zucche intagliate sono ormai il simbolo di Halloween per antonomasia. Anche se non sembra, tuttavia, sono un ottimo modo per sfoderare la creatività intagliandole e dando loro un volto "mostruoso" ma anche e sopratutto per numerose ricette anti-spreco: con la polpa e i semi eliminati dall'interno delle zucche, infatti, puoi sfornare deliziose prelibatezze in cucina.

Oltre ad essere intagliate, le zucche possono essere personalizzate con vernice o colori, in modo da far sbizzarrire i più piccoli in totale sicurezza.

Lanterne con barattoli riciclati

Per un'atmosfera "spettrale" anche di notte puoi optare per delle lanterne a tema.

Crea lanterne fai-da-te utilizzando vecchi barattoli di vetro: dipingi i barattoli con colori naturali o decora con motivi a tema Halloween.

Infine, inserisci all'interno delle candele o lucine a LED ricaricabili per una decorazione luminosa ed eco-friendly.

Fantasmi con lenzuola

Se hai delle vecchie lenzuola che non usi più, puoi riutilizzarle per la notte più spaventosa dell'anno. Non preoccuparti se non sono perfette: strappi, cuciture imprecise e pieghe conferiranno loro il giusto aspetto "spettrale".

Appendile agli alberi, oppure traccia le sagome dei fantasmi su dei pezzi di cartone e rivestile con le lenzuola.

Foglie secche

L'autunno offre tanto materiale di riciclo, anche solo osservando le piante: anziché buttare le foglie secche e cadute in giardino, puoi riutilizzarle per creare composizioni a tema (sfruttando tutte le tonalità di arancione): crea ghirlande o piccoli spaventapasseri.

Utilizza anche pigne e rametti, in modo da poter compostare tutto dopo l'utilizzo.

Ragnatele naturali

Anziché acquistare decorazioni sintetiche a forma di ragnatele, puoi realizzarne facilmente delle versioni uniche e soprattutto sostenibili utilizzando corde naturali o di iuta, facili da smaltire o riutilizzare.

Sono un'opzione sostenibile e durevole per decorare alberi e recinzioni.

Spaventapasseri ecologico

Realizza uno spaventapasseri usando vestiti vecchi e materiali naturali come paglia o foglie per riempire il corpo.

Puoi decorarlo con una faccia disegnata su un sacco di juta o una vecchia zucca. Dopo Halloween, i materiali naturali possono essere compostati e i vestiti riciclati.