
Le zanzare sono il peggior incubo dell'estate. Sappiamo che le nostre giornate, e soprattutto nottate, possono prevedere la presenza di questi insetti.
Ovviamente esistono molti prodotti in commercio per tenerle lontane.
Ma vediamo consigli e rimedi per godersi un'estate senza questi fastidiosi insetti.
Se hai il pollice verde saprai sicuramente dilettarti nella coltivazione di diverse piantine da tenere in giardino o in balcone.
Nel caso delle zanzare, alcune specie di piante possono rivelarsi dei veri e propri anti-parassiti naturali.
Tra le piante più famose per allontanare le zanzare troviamo sicuramente il geranio, la citronella e la pianta dell'incenso.
Così come accade per alcune piante, anche le erbe aromatiche che spesso utilizziamo in cucina possono risultare particolarmente sgradevoli a questi insetti, a causa dell'odore intenso che emanano.
É il caso della lavanda, della menta, del rosmarino e del basilico.
Basterà posizionare le piantine in balcone per allontanare le zanzare, ma anche per averle sempre a disposizione fresche e pronte ad insaporire i tuoi piatti.
Questi due ingredienti naturali che avrai sicuramente in cucina, combinati tra loro, sono un perfetto antidoto naturale.
Non dovrai far altro che tagliare la cipolla a metà e infilare i chiodi di garofano al suo interno, in modo da coprire più o meno uniformemente la superificie.
Riempi una ciotola con dell'acqua, aggiungi qualche cucchiaio di aceto e un limone a fette. Poi posiziona la ciotola davanti a porte e finestre.
La tua casa avrà un leggero odore agrumato, ma per le zanzare la combinazione di aceto e limone risulta sgradevole e si terranno lontane dall'entrare in casa.
Sono molto diffuse ormai da tempo in commercio le candele alla citronella, di diverse forme e dimensioni.
Si tratta infatti, come detto prima, di una pianta il cui odore infastidisce le zanzare.
Basterà accenderle all'esterno e posizionarle nei punti "strategici" come porte e finestre. Le candele alla citronella sono inoltre riutilizzabili più volte fino al loro completo esaurimento.
Puoi infatti spegnere e riaccenderle all'occorrenza.
In estate, si sa, è molto comune aprire porte e finestre nel tentativo di far rinfrescare gli ambienti soprattutto dopo il calar del sole.
Tuttavia, questo è il momento della giornata in cui le zanzare escono per nutrirsi. Se possibile, dunque, è preferibile dormire con finestre chiuse per scongiurare fastidiosi morsi di zanzara e notti insonni.
Se invece preferisci aprire porte e finestre con tranquillità, senza preoccuparti di zanzare (e altri insetti) che si intrufolano in casa puoi optare per una protezione con zanzariere.
Si tratta, in sostanza, di pannelli contenenti reti a maglia molto stretta che quindi permettono il passaggio di aria e luce senza che gli insetti riescano a passare attraverso.
Se ne trovano sia fisse che mobili, a seconda delle esigenze.
Specialmente in giardino o in balcone si possono formare piccole pozzanghere di acqua stagnante, soprattutto dopo la pioggia o dopo aver annaffiato le piante.
Le zanzare si riproducono in condizioni di elevata umidità e l'acqua stagnante offre loro riparo e protezione.
Per questo motivo è importante controllare fioriere e sottovasi ed eliminare eventuale acqua in eccesso.