8 gesti quotidiani da fare in casa per risparmiare e fare bene all’ambiente

Adottare questi piccoli gesti nella vita di tutti i giorni e farli diventare abitudine aiuta a ridurre l’impatto ambientale e a risparmiare risorse, contribuendo a creare un futuro più sostenibile e attento all’ambiente.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 27 Ottobre 2024

Quando si parla di risparmiare e fare bene all’ambiente, spesso pensiamo a grandi cambiamenti o investimenti costosi, come installare pannelli solari o acquistare elettrodomestici di ultima generazione. E se invece bastassero tanti piccoli gesti che possiamo fare ogni giorno, direttamente a casa nostra, per fare la differenza?

La verità è che le azioni quotidiane contano e, sommate insieme, possono avere un impatto enorme sia sul nostro portafoglio che sull’ambiente. Spegnere una luce, chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o scegliere prodotti con meno imballaggi sono tutte abitudini semplici che, se ripetute nel tempo, diventano gesti automatici che fanno bene a tutti.

Vediamo quali sono proprio i piccoli gesti quotidiani che, senza richiedere grandi sforzi, possono aiutarci a vivere in modo più sostenibile e a risparmiare risorse e denaro.

Dalle abitudini in cucina alla gestione dell’acqua e dell’energia, fino a scelte più consapevoli per il riciclo e la riduzione dei rifiuti, scoprirai come trasformare le tue azioni di ogni giorno in piccole soluzioni ecologiche. Perché alla fine, è proprio dai piccoli cambiamenti che nascono le grandi differenze.

Riduci il consumo di acqua

L’acqua è una risorsa preziosa e spesso sottovalutata. Chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti o si insaponano i piatti è un gesto semplice, ma che permette di risparmiare litri d’acqua ogni giorno. Installare riduttori di flusso ai rubinetti riduce ulteriormente lo spreco, mantenendo una pressione adeguata ma limitando il volume d’acqua utilizzato. Anche scegliere la doccia al posto della vasca, che consuma molta più acqua, è un’ottima abitudine. Infine, raccogliere l’acqua fredda che scorre mentre si attende quella calda può essere utile per annaffiare le piante o pulire, trasformando uno spreco in una risorsa.

Spegni le luci e gli apparecchi elettronici

Molti apparecchi elettronici continuano a consumare energia anche quando sono in standby. Staccare dalla presa caricabatterie e dispositivi non in uso, oltre a spegnere le luci nelle stanze vuote, può ridurre significativamente il consumo energetico. Le lampadine a LED sono un’altra soluzione semplice ed efficace, poiché consumano fino al 80% in meno rispetto alle tradizionali, durando molto di più. Spegnere e scollegare apparecchi non necessari è un gesto che fa risparmiare sulla bolletta e riduce l’impatto ambientale.

Utilizza gli elettrodomestici in modo efficiente

Lavastoviglie e lavatrici sono tra gli elettrodomestici che consumano più energia e acqua. Utilizzarle a carico pieno e impostare programmi a basse temperature permette di ridurre significativamente i consumi. Inoltre, evitare l’uso dell’asciugatrice, se possibile, e stendere i panni all’aria è un’ottima pratica: oltre a ridurre il consumo di energia, si preserva la qualità dei tessuti, che subiscono meno stress rispetto all’asciugatura meccanica.

Riduci e ricicla i rifiuti

Ogni giorno produciamo quantità elevate di rifiuti, spesso evitabili. Ridurre l’acquisto di prodotti con imballaggi eccessivi, preferendo materiali biodegradabili o riciclabili, è un passo importante per limitare il nostro impatto ambientale. Inoltre, seguire correttamente le regole della raccolta differenziata locale garantisce che i materiali riciclabili vengano trattati in modo appropriato, diminuendo la quantità di rifiuti che finisce in discarica e favorendo il recupero di risorse.

Ottimizza il riscaldamento e il raffrescamento

Il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti domestici rappresentano una delle principali voci di consumo energetico in casa. Regolare il termostato a una temperatura moderata, intorno ai 20°C in inverno e 26°C in estate, aiuta a risparmiare energia e a ridurre le emissioni di CO2. Isolare porte e finestre per evitare dispersioni di calore o aria fresca è un altro accorgimento fondamentale: una buona coibentazione permette di mantenere una temperatura interna più stabile, riducendo la necessità di accendere frequentemente riscaldamento o aria condizionata.

Evita gli sprechi alimentari

Pianificare i pasti e fare la spesa in modo mirato aiuta a evitare l’acquisto di prodotti in eccesso che rischiano di essere sprecati. Conservare correttamente gli alimenti, ad esempio utilizzando contenitori ermetici o congelando cibi che non si consumano subito, permette di prolungarne la freschezza e ridurre gli sprechi. Riutilizzare gli avanzi per creare nuove ricette è un ottimo modo per sfruttare al massimo ciò che si ha a disposizione, risparmiando denaro e riducendo l’impatto ambientale legato alla produzione e al trasporto degli alimenti.

Usa prodotti eco-friendly

Scegliere detergenti e prodotti per la pulizia biodegradabili e privi di sostanze chimiche nocive riduce l’inquinamento delle acque e dell’ambiente domestico. Passare alle borracce e ai sacchetti riutilizzabili è un altro piccolo gesto che può fare una grande differenza, limitando la produzione di rifiuti plastici che richiedono decenni per degradarsi. Investire in prodotti eco-friendly è un modo concreto per adottare uno stile di vita più sostenibile e responsabile.

Coltiva piante in casa

Coltivare piante, soprattutto quelle che migliorano la qualità dell’aria come la sansevieria o il pothos, è un’ottima pratica per purificare naturalmente l’ambiente domestico. Avere un piccolo orto o coltivare piante aromatiche è inoltre un modo per avere sempre ingredienti freschi a portata di mano, riducendo la necessità di acquistare prodotti che richiedono imballaggi e trasporti. Le piante non solo decorano e rendono più vivibili gli spazi, ma contribuiscono attivamente al nostro benessere quotidiano e a quello dell’ambiente.