A Firenze si pianteranno nuovi alberi da dedicare alle persone amate

Il Comune di Firenze lancia una nuova iniziativa: piantare alberi per dedicarli ad una persona cara. In verità, l’iniziativa mira ad aumentare il verde urbano e a ridare un po’ di ossigeno al capoluogo toscano. E l’idea (per fortuna) piace molto a tutti i cittadini.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 26 Luglio 2019

Le dediche scritte sono un po’ passate di moda, ma non è una notizia così negativa. Sempre che al posto di un pensiero con carta e penna, venga piantato un nuovo albero. È originale e ammirevole l’iniziativa della città di Firenze di piantare un albero per dedicarlo a una persona cara. Un progetto che può contribuire ad aumentare il verde e a ridonare un po’ di ossigeno al capoluogo toscano che, negli ultimi anni, sembra abbia perso addirittura seimila piante.

Il progetto permette di dare la possibilità a chiunque voglia prenderne parte, di piantare un albero e di dedicarlo a qualcuno di speciale: un figlio, un genitore, un amico di infanzia o qualcuno che non c’è più. Tigli, oleandri, pini marittimi e altre specie di alberi potranno quindi essere piantati nei parchi e nei giardini della città e saranno dotati di una speciale targhetta che riporterà il nome della persona a cui sono stati dedicati.

Un albero da dedicare avrà un costo dagli 80 ai 400 euro al massimo.

L’iniziativa avrà inizio ufficialmente verso la fine di quest’anno e il costo per dedicare un albero partirà da un minimo di 80 euro a un massimo di 400 euro. Al momento, si può dire che il riscontro avuto è forse superiore alle aspettative: il Comune, infatti, ha già ricevuto oltre cento chiamate che si aggiungono alle numerose mail inviate dai cittadini per richiedere informazioni a riguardo.

"Per ogni albero che per età fisiologica, malattia o perché a rischio in caso di eventi atmosferici, dovrà essere sostituito vogliamo coinvolgere in questo processo anche la cittadinanza: quindi chi vorrà potrà donare un albero per il proprio territorio, sullo stile anche di progetti avviati da start up innovative per prendersi cura, mantenere e rinforzare il patrimonio arboreo – ha dichiarato alla nostra testata l’assessora all'Ambiente Cecilia Del Re -. Si potrà donare un albero alla propria città, o per ricordare una persona che non c’è più (con una targhetta), o per il proprio innamorato o innamorata. Vogliamo aumentare anche i parchi (alcuni dei quali saranno parchi-foreste) e quindi le zone nelle quali sarà possibile piantare gli alberi, dal parco di Mantignano-Ugnano al parco del Mensola, oltre a tutto il patrimonio arboreo lungo le nostre vie".

È senza dubbio un'ottima maniera per coinvolgere tutti i cittadini di Firenze nell'ambito delle tematiche ambientali, chiedendo loro una partecipazione diretta e molto concreta. "Si tratta di ridurre la distanza – ha aggiunto l'assessora dell'ambiente -. Di avvicinare i fiorentini ai loro alberi. Far nascere parchi o filari che siano pezzi della loro vita”.