
A.A.A. Cercasi apicoltore. A Grugliasco, in provincia di Torino, il Parco Culturale Le Serre mette a disposizione un’area libera di oltre 5 mila metri quadrati, dove un apicoltore possa posizionare degli alveari e prendersene cura.
Di norma, il Parco Le Serre è impegnato più sul fronte dell’organizzazione di eventi culturali, ma non per questo non ha un’anima green; oltretutto la vicinanza con l’Università di Agraria e di Veterinaria di Grugliasco, ha permesso una sinergia in grado di dare vita a iniziative virtuose per l’ambiente, e non solo.
“Non ho competenze scientifiche, ho più una formazione umanistica, ma da molto tempo si legge su più testate che nel mondo animale le api hanno un ruolo primario nella tutela della biodiversità – ha commentato Marco Cucchietti, direttore del parco Le Serre -. Noi nasciamo come società per l'organizzazione di eventi culturali, ma abbiamo anche un indirizzo a tema ambientale. In più occasioni ci siamo confrontati con i docenti del dipartimento universitario di Scienze Agrarie di Grugliasco e spesso è venuto fuori il tema dell’importanza delle api, anche in contesti urbani come il nostro.
Il Comune di Grugliasco ha fatto delle scelte mirate per preservare la fascia di terreno che separa la città dall’area industriale, un’area che non può definirsi pubblica, ma che ha sempre più aree attrezzate, collegate alle piste ciclabili, che permettono la fruibilità del territorio. In prossimità dell’impianto fotovoltaico già realizzato, abbiamo un’area recintata non accessibile al pubblico, ma idonea per mettere delle arnie, manca solo l'apicoltore. Chissà che il progetto in sé non porti in futuro a realizzare una vera e propria città delle api".
Il bando del parco Le Serre è stato pubblicato solo due giorni fa, ma già un apicoltore locale si è fatto avanti, presentandosi per fare un sopralluogo, mentre altri hanno chiamato per ricevere ulteriori informazioni.