
Sei una di quelle persone che si accende una sigaretta mentre aspetti l'autobus o il tram? Sappi che a Milano questo non sarà più possibile. Oggi 19 gennaio entra infatti in vigore una delle misure previste dal Regolamento sulla qualità dell’aria che il Consiglio comunale del capoluogo lombardo ha approvato lo scorso 19 novembre. Il divieto sarebbe dovuto scattare a partire dal 1 gennaio, ma a causa di questioni tecniche la partenza è slittata a oggi.
In sostanza, non sarà più consentito fumare nel raggio di 10 metri da altre persone in alcuni luoghi all'aperto: presso le fermate dei mezzi pubblici, nei giardini pubblici, nelle aree per cani, nei cimiteri, negli stadi e negli altri impianti sportivi all'aperto. Dal 1 gennaio 2025 il divieto di fumo dovrebbe essere esteso a tutte le aree pubbliche all'aperto. In caso di mancato rispetto della norma si rischiano multe fino a 240 euro.
Il provvedimento è stato deciso sia per tutelare la salute dei cittadini (soprattutto dei non fumatori, che devono magari sorbirsi il fumo passivo loro malgrado) sia per cercare di contenere l'inquinamento atmosferico. Secondo uno studio del 2016 condotto da un'équipe dell'Istituto Nazionale dei Tumori e apparso sulla rivista scientifica "European Respiratory Journal", anche la combustione delle sigarette contribuisce all'aumento delle polveri sottili, in particolare di Pm1 e Pm10 (cioè il particolato con diametro inferiore a 1 e 10 µm), e dunque al peggioramento della qualità dell'aria cittadina. Certo, mai quanto gli impianti di riscaldamento e i tubi di scappamento dei veicoli con motori termici. Ma come direbbe Antonio de Curtis, in arte Totò, è la somma che fa il totale.