Acqua ossigenata nelle piante: come, quando e perché devi usarla

Con l’acqua ossigenata, puoi mantenere le tue piante sane e lontane dagli insetti dannosi con un rimedio semplice e naturale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 26 Ottobre 2024

Le piante riempiono gli spazi della nostra casa e dei nostri balconi, portando bellezza e freschezza negli ambienti. Possono però spesso essere attaccate da diversi insetti e parassiti, che possono risultare dannosi e persino fatali per la loro salute. Esiste un metodo semplice ed efficace per salvaguardarle: l'uso dell'acqua ossigenata.

Come usare l'acqua ossigenata per le piante

Occorrente:

  • 500 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di acqua ossigenata (130 volumi)
  • Spruzzino

Procedimento:

  1. Riempi un contenitore con 500 ml di acqua.
  2. Aggiungi 1 cucchiaio di acqua ossigenata. Se desideri ottenere più prodotto, puoi raddoppiare le dosi.
  3. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti.
  4. Riempi uno spruzzino con il composto ottenuto.
  5. Spruzza direttamente sul terreno della pianta che desideri trattare.
  6. Ripeti questa operazione con cadenza regolare per mantenere le piante protette.

Quando usare l'acqua ossigenata per le piante

L'acqua ossigenata può essere utilizzata in diversi momenti, come ad esempio:

  1. Prevenzione: puoi spruzzare il composto durante la stagione di crescita per prevenire infestazioni.
  2. Trattamento: se noti segni di attacco da parte di insetti o malattie, applica il rimedio per aiutare la pianta a riprendersi.
  3. Durante l'irrigazione: aggiungere acqua ossigenata al momento dell'irrigazione può migliorare l'ossigenazione del terreno.I benefici dell'acqua ossigenata per le piante

L'acqua ossigenata offre numerosi vantaggi:

  1. Elimina i batteri: aiuta a combattere batteri e funghi nocivi presenti nel terreno.
  2. Stimola la crescita: l'ossigeno aggiunto può favorire lo sviluppo radicale e la salute generale delle piante.
  3. Controlla i parassiti: efficace nel tenere lontani insetti come afidi e acari, riducendo il bisogno di pesticidi chimici.