Addestrare i cani per annusare il coronavirus SARS-CoV-2? Ci stanno provando in Gran Bretagna

Sono sei i cani che fanno parte della sperimentazione, condotta dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine in collaborazione con la Durham University e l’ente benefico Medical Detection Dogs. Lo scopo è quello di utilizzare in futuro gli animali come sistema di allarme rapido per rilevare il virus, soprattutto negli asintomatici.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Federico Turrisi 18 Maggio 2020

E se un prezioso aiuto contro l'epidemia da Covid-19 venisse dai cani? Sì, hai capito bene. In Gran Bretagna è iniziata una sperimentazione per verificare se dei cani da fiuto specializzati sono in grado di individuare la presenza del Sars-CoV-2 nell'uomo, ancora prima che manifesti i sintomi della malattia. La prima fase del progetto, forte di 500 mila sterline di finanziamenti governativi, è guidata dai ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine con la collaborazione della Durham University e dell'organizzazione no-profit Medical Detection Dogs.

I sei cani prescelti per la sperimentazione (3 labrador e 3 cocker spaniel) sono Norman, Digby, Storm, Star, Jasper e Asher. Non sono dei comuni animali, ma sono già addestrati per rilevare con il loro olfatto alcune forme di tumore, la malaria e il morbo di Parkinson. Secondo i promotori del progetto, il loro nuovo addestramento anti Covid-19 potrebbe richiedere da sei a otto settimane.

L'obiettivo è molto chiaro e lo ha specificato anche il ministro dell'Innovazione britannico Lord Bethell alla Bbc: se la sperimentazione dovesse avere successo, i cani possono rivelarsi degli utilissimi strumenti per lo screening e l'individuazione rapida degli infetti, in particolar modo di quelli più difficili da scovare, ossia gli asintomatici. Le potenzialità sarebbero enormi. Basta pensare che ognuno di questi "cani annusa Covid-19" potrebbe controllare fino a 250 persone l'ora.