
Le Aleyrodidae sono degli insetti infestanti davvero antipatici, fastidiosi e distruttivi. Si tratta di parassiti delle piante che a lungo andare risultano nocivi per le stesse, e che quindi è giusto volere eliminare. Impediscono infatti una corretta fotosintesi e provocano anche la formazione di muffe. L'Ma come fare, evitando di utilizzare pesticidi pericolosi e chimici?
Esistono alcuni metodi naturali per eliminare le mosche bianche che puoi provare: qui te ne proponiamo due.
Chiamate scientificamente Aleyrodidae, le mosche bianche sono piccolissimi insetti volanti che originariamente vivevano in ambienti esotici e tropicali, e quindi caldi e umidi. Col tempo e a causa degli scambi intercontinentali sono arrivate anche in Occidente e in zone più temperate del pianeta, infestando così le piante qui presenti.
Come quasi tutti gli insetti, sono molto infestanti, perché si riproducono velocemente moltiplicandosi esponenzialmente. E attaccano un po' tutte le piante coltivate in serra o in appartamento (grazie alla temperatura ideale), e in particolare la Stella di Natale.
Le chiamiamo mosche bianche a causa del loro aspetto: molto piccoli, questi insetti si presentano di colore giallastro, ma le ali sono coperte di polvere cerosa biancastra.
Avendo un profumo molto forte e pungente, l'olio di Neem è sgradito alle mosche bianche, che evitano gli ambienti in cui è presente. Se lo spalmi sulle foglie delle piante e lo diffondi nel terreno, quindi, potresti allontanare naturalmente le Aleyrodidae.
Anche un pesto di aglio e peperoncino – altri vegetali dall'odore repellente e pungente – è un rimedio efficace contro le mosche bianche. Spargine un po' sul terreno della pianta che devi proteggere e attendi che le Aleyrodidae se ne vadano.
In entrambi i casi – che tu scelga l'olio essenziale di Neem o il pesto di aglio e peperoncino (da ottenere semplicemente tritando qualche spicchio di aglio fresco con polvere di peperoncino) – applicali con regolarità, anche quando le mosche bianche sembrano essersene andate, per prevenirne la ricomparsa.
Infine, arieggia molto spesso l'ambiente e tieni per qualche minuto le piante infestate a diretto contatto con l'aria fredda esterna. Essendo insetti tropicali, le mosche bianche patiscono il freddo. Oltre ad allontanarne, provocherai danni a buona parte di loro.