Aglio nel naso per il raffreddore: funziona davvero? Benefici e rischi

Sebbene l’aglio abbia molte proprietà benefiche, inserirlo nel naso non è un metodo consigliato per curare il raffreddore. Esistono alternative più sicure e comprovate che non mettono a rischio la salute delle tue vie respiratorie. Consultare un medico rimane la scelta migliore per affrontare qualsiasi problema di salute.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 11 Gennaio 2025

Negli ultimi tempi, i social media hanno reso popolare un rimedio casalingo che prevede l’inserimento di uno spicchio d’aglio nel naso per alleviare il raffreddore. Ma questa pratica, per quanto curiosa, è davvero efficace? Vediamo insieme i benefici, le possibili controindicazioni e cosa dice la scienza.

Il rimedio dell’aglio nel naso: di cosa si tratta?

Il metodo consiste nell’inserire uno spicchio d’aglio nel naso per alcuni minuti. Si ritiene che questo possa liberare le vie respiratorie e alleviare la congestione nasale. Dopo alcuni minuti, le persone notano un abbondante rilascio di muco, considerato un segno che il rimedio ha funzionato.

Quali sono i benefici dell’aglio?

L’aglio è noto per le sue proprietà antibatteriche, antimicotiche e antivirali grazie alla presenza dell’allicina. Questi benefici lo rendono un ingrediente prezioso per rinforzare il sistema immunitario. Tuttavia, applicarlo direttamente nel naso potrebbe non avere lo stesso effetto benefico che si ottiene consumandolo o utilizzandolo in cucina.

I rischi e le controindicazioni

Inserire aglio nel naso può essere pericoloso per vari motivi:

  • Irritazione delle mucose: L’aglio è un ingrediente molto forte e potrebbe causare bruciore o irritazione al delicato tessuto nasale.
  • Reazioni allergiche: Alcune persone potrebbero avere una reazione allergica, con gonfiore o difficoltà respiratorie.
  • Effetto rebound: Il rilascio di muco è una risposta naturale del corpo all’irritazione e non significa necessariamente che il rimedio stia curando il raffreddore.
  • Infezioni: Inserire oggetti estranei nel naso può aumentare il rischio di infezioni.

Cosa dice la scienza?

Non esistono studi scientifici che confermino l’efficacia di questo metodo. Il sollievo percepito è spesso temporaneo e dovuto alla reazione del corpo all’irritazione, non a un reale beneficio medico.

Alternative sicure per il raffreddore

Se soffri di congestione nasale, prova questi rimedi più sicuri ed efficaci:

  1. Lavaggi nasali con soluzione salina
  2. Inalazioni di vapore con oli essenziali come eucalipto o menta
  3. Tisane calde con miele e zenzero
  4. Riposo e idratazione per aiutare il corpo a guarire più rapidamente