Agrivoltaico: il futuro dell’energia solare è la sinergia con l’agricoltura

Tra i principali problemi dell’energia fotovoltaica c’è il consumo di terreno che toglie spazio alla natura. La soluzione però c’è: si chiama agrivoltaico.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 22 Marzo 2022

Agrivoltaico: una parola che fonde i concetti di agricoltura e di fotovoltaico. Ne sentirai probabilmente parlare sempre di più: si tratta infatti di una tecnologia che permette finalmente di aggirare uno dei problemi che caratterizzavano l'energia solare e che frenavano dalla sua installazione.

Gli impianti fotovoltaici tradizionali, infatti, sono tra le tecnologie su cui puntare in futuro per risolvere il problema dell'inquinamento e della crisi energetica, ma richiedono di fatto moltissimo spazio, e sotto al loro cono d'ombra non è possibile coltivare alcuna pianta. Si dice quindi che "mangino" terreno prezioso. Ma i sistemi agrivoltaici sono pensati proprio per far fronte alla questione, rendendo l'energia solare non solo rinnovabile, ma anche più sostenibile.

Il problema del fotovoltaico tradizionale

Entrare nello specifico del problema del fotovoltaico tradizionale è importante, perché permette di capire quanto sia preziosa la svolta dell'agrivoltaico. Per quanto ecologica e rinnovabile, l'energia solare non è infatti sostenibile in larga scala. Per produrre grandi quantità di energia servono infatti chilometri e chilometri di terreni aperti su cui installare gli impianti, sotto ai quali non possono più essere coltivati i diversi tipi di vegetali (piante o ortaggi per il consumo alimentare).

Negli ultimi anni si è quindi capito che era sempre più necessario trovare una soluzione che fosse ancor più sostenibile, non solo per produrre energia pulita, ma per evitare la deforestazione degli spazi.

Cos'è l'agrivoltaico

L'agrovoltaico di fatto permette di produrre energia pulita e rinnovabile senza consumare terreno, lasciando comunque la possibilità di coltivare piante, cibo e ortaggi sul suolo su cui appoggiano gli impianti, in maniera più intelligente e personalizzata. Si tratta di un do ut des: i terreni vengono sfruttati per installare sistemi fotovoltaici, che a loro volta lavorano anche per l'agricoltura, ad esempio calibrando l'ombreggiatura della terra.

Tutto questo lo si può ottenere installando i pannelli non più a terra, ma a circa cinque metri di altezza e studiando la posizione più adatta per non ostacolare la crescita naturale dei vegetali. Il suolo viene quindi utilizzato in due modalità: come appoggio per gli impianti fotovoltaici e per ottimizzare le coltivazioni.

Come funziona e quali sono i benefici

Installare impianti agrovoltaici significa concretamente poter produrre energia pulita e rinnovabile continuando a coltivare i terreni al di sotto di essi. I macchinari per la coltivazione possono infatti transitare in tutta tranquillità sotto ai sistemi (che si trovano appunto sospesi a qualche metro di altezza) e gli impianti fotovoltaici possono essere configurati per calibrare l'ombra e il sole, ma anche l'irrigazione e il raffreddamento controllato delle colture (tra le altre cose). Questo significa far fronte al cambiamento climatico grazie alla tecnologia green, poter ottimizzare i consumi (evitando gli sprechi di acqua), tenere sotto controllo il suolo e ridurre anche l'uso di plastica per la copertura delle coltivazioni.

Oggigiorno i produttori di sistemi agrovoltaici offrono quindi diverse soluzioni per chi abbia intenzione di installare gli impianti sui propri terreni: serre fotovoltaiche, moduli personalizzabili, funzionalità ad hoc e sistemi progettati a seconda della coltura, del terreno, della fascia climatica e delle esigenze produttive.