Alcolock obbligatorio: cosa prevede il nuovo Codice della Strada 2024 firmato da Salvini

Il nuovo Codice della Strada 2024 introduce l’obbligo dell’alcolock per chi guida in stato di ebbrezza. Scopri cos’è, come funziona e chi deve installarlo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 3 Luglio 2025

Il nuovo Codice della Strada 2024, in vigore dal 14 dicembre, introduce un'importante novità per la sicurezza stradale: l’alcolock obbligatorio per i conducenti recidivi. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato il decreto attuativo che definisce le specifiche tecniche del dispositivo, le modalità di installazione e le officine autorizzate.

Cos'è l’alcolock e come funziona

L’alcolock è un dispositivo elettronico che impedisce l’accensione del motore se il conducente risulta positivo all’alcol test. Per avviare il veicolo, l'automobilista deve soffiare in un apposito boccaglio: il sistema consente l'accensione solo se il livello alcolemico è pari a zero. Si tratta di una misura pensata per ridurre gli incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza, in particolare nei casi di recidiva.

A chi è imposto l’obbligo di installazione

L’alcolock diventa obbligatorio per:

  • Chi è stato condannato con sentenza definitiva per guida con tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro.
  • In questi casi, il dispositivo dovrà restare installato per due anni dopo la sospensione della patente (da 6 mesi a 1 anno).
  • Se il tasso alcolemico ha superato 1,5 grammi per litro, l’obbligo sale a tre anni, a seguito di sospensione da 1 a 2 anni.
  • In caso di mancata installazione, si rischiano multe da 158 a 638 euro e sospensione della patente da 1 a 6 mesi.

Quanto costa installare l’alcolock

Il costo per installare l’alcolock si aggira attorno ai 2.000 euro. A questa cifra vanno aggiunti i costi per:

  • I boccagli monouso, da utilizzare a ogni accensione.
  • Le spese per la taratura periodica obbligatoria.
  • La manutenzione tecnica del dispositivo.

Non è richiesto l’aggiornamento del Documento Unico di circolazione, ma il conducente dovrà presentare su richiesta il certificato di installazione e quello di taratura valida.

Dove si installa l’alcolock: le officine autorizzate

Le officine autorizzate al montaggio dell’alcolock saranno pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul sito ufficiale ilportaledellautomobilista.it. Il dispositivo può essere installato su veicoli adibiti al trasporto di persone o merci, nel rispetto delle normative europee.

I produttori saranno tenuti a fornire istruzioni dettagliate per uso e manutenzione, mentre gli installatori dovranno apporre sigilli speciali per evitare manomissioni.

Le nuove regole per la guida in stato di ebbrezza

Il nuovo Codice della Strada prevede pene più severe per chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti:

  • Oltre 0,5 g/l: si applicano multe fino a oltre 2.000 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
  • Da 0,8 a 1,5 g/l: si rischiano sanzioni penali e amministrative, oltre al ritiro della patente da 6 mesi a un anno.
  • Oltre 1,5 g/l: scattano pene detentive, multe e revoca o sospensione della patente da 1 a 2 anni.

In tutti i casi, sono previsti 10 punti in meno sulla patente. I neopatentati, invece, devono mantenere tasso zero per i primi tre anni.

Codici 68 e 69 sulla patente: cosa significano

I codici unionali 68 e 69 sono indicati sul retro della patente e rappresentano delle restrizioni:

Il codice 68 impone un divieto assoluto di consumo di alcol alla guida.

Il codice 69 consente la guida solo su veicoli con alcolock installato.

In caso di recidiva, le sanzioni vengono aumentate di un terzo. Se l’automobilista manomette il dispositivo, rimuove i sigilli o lo altera, le sanzioni vengono raddoppiate.

L’introduzione dell’alcolock nel Codice della Strada rappresenta una svolta per la sicurezza stradale in Italia. Si tratta di un deterrente concreto per chi ha già violato la legge e un mezzo per salvare vite. Con l’entrata in vigore delle nuove norme, il governo punta a ridurre drasticamente gli incidenti legati all’abuso di alcol alla guida.