Alisso: cos’è e come coltivare la bellissima pianta ornamentale

Per avere un tappeto di fiori colorati e profumati dovrai seguire qualche piccolo accorgimento. Ecco cosa fare.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 2 Gennaio 2024

L'Alisso è una pianta sempreverde molto diffusa e apprezzata soprattutto come pianta ornamentale principalmente per aiuole e giardini, ma che ben si adatta anche alla coltivazione in vaso.

Quello che contraddistingue questa piantina è la sua fioritura: rigogliosa, ricca di colori e soprattutto in grado di riempire tutti gli spazi per un effetto simile ad un tappeto di fiori.

Come per tutte le piante, anche l'Alisso ha esigenze particolari e specifiche pur essendo una pianta molto facile da coltivare.

Per questo, non è necessario scoraggiarsi ma semplicemente conoscere alcune informazioni di base in modo da assicurarsi una crescita sana e rigogliosa.

Vediamo quindi come fare e cosa sapere sulla coltivazione dell'Alisso.

  1. Vaso: un aspetto molto importante per la crescita dell'Alisso è il contenitore che la ospita (nel caso della coltivazione in vaso). E' importante sceglierne uno che sia abbastanza ampio, in modo che le radici possano crescere senza costrizioni.
  2. Terreno: l'Alisso si adatta bene a diverse condizioni, in termini di terreno. Tuttavia, per la crescita migliore si ottiene con un terreno morbido e ben drenante per evitare ostruzioni e ristagni d'acqua.
  3. Posizione: per una pianta da fiore come l'Alisso la luce del sole è un fattore estremamente importante. Quindi posiziona la piantina in un posto soleggiato, assicurandoti che possa godere del sole per almeno 2-4 ore al giorno. All'ombra, invece, la pianta potrebbe fiorire meno e le foglie tendono ad ingiallire.
  4. Fertilizzante: per quanto riguarda i nutrienti, l'Alisso non ha esigenze specifiche. Tuttavia, è buona normale integrare il terreno con un fertilizzante naturale per assicurarti una bellissima e sana fioritura.
  5. Potatura: per incrementare la crescita di nuovi boccioli e fiori, è buona norma potare regolarmente la piantina. Si tratta di un'operazione semplice che prevede di eliminare eventuali foglie e fiori appassiti, in modo che la pianta possa produrne di nuovi.
  6. Insetti: uno dei problemi in cui potresti incorrere, coltivando l'Alisso, è la presenza di insetti e parassiti. Questi possono infatti attaccare la pianta e minarne lo stato di salute. Per questo motivo è importante proteggerla con dei pesticidi naturali, come quelli a base di olio di Neem.

Fonte|Video: Pure Greeny