
Tra le idee per quest'estate post-lockdown spopola la camminata, una forma di turismo lento che permette di conoscere meglio l'Italia, il paese più bello del mondo, nel rispetto della natura e delle tradizioni locali. E allora quale occasione migliore per riscoprire due gioiellini come il cammino delle Terre Mutate, che attraversa i luoghi dell'Appennino centrale feriti dai terremoti del 2009 e del 2016, o la costiera amalfitana? Sono queste le due nuove aree mappate da Legambiente grazie all'aiuto del Trekker Street View di Google.
Dopo il successo dell'anno scorso, l'associazione ambientalista ha fatto il bis, aggiungendo nuovi itinerari a quelli già mappati nel 2019 (il Cammino di San Benedetto e Valle dell’Aniene, le Cinque terre, l’isola di Pantelleria, l’isola d’Elba e l’ArcheoGRAB a Roma). I volontari del Cigno Verde hanno percorso circa 220 chilometri utilizzando una particolare attrezzatura tecnologica, ossia uno zaino munito di 15 fotocamere in grado di catturare a 360 gradi il tracciato e l'ambiente circostante. In totale sono 21 i sentieri mappati:
Dal 4 luglio su Google Maps è possibile percorrerli virtualmente sul tuo computer o sul tuo smartphone. Uno strumento utile per gli amanti delle passeggiate che vogliono visualizzare i tracciati, valutarne condizioni e difficoltà, così da pianificare al meglio una possibile gita fuori porta. Ma in fondo si tratta anche di uno strumento pensato per chi semplicemente vuole rifarsi gli occhi con la bellezza di questi luoghi ricchi di storia e di cultura.