Alla scoperta delle 10 spiagge con dune più belle d’Italia

Le dune costiere sono formazioni naturali di sabbia create dall’azione del vento e dell’acqua, spesso ricoperte da vegetazione tipica della macchia mediterranea. Anche l’Italia ne è ricca: ecco alcune delle più belle spiagge con dune del nostro Paese.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 11 Luglio 2024

Sembrano spiagge caraibiche ma sono assolutamente nostrane: anche in Italia ci sono spiagge con dune e visitarle deve essere nella tua lista, se ami la natura selvaggia.

Le dune costiere sono infatti formazioni naturali di sabbia create dall'azione del vento e dell'acqua, spesso ricoperte da vegetazione tipica della macchia mediterranea. Queste spiagge – forse conoscerai quelle sarde – sono dunque importanti ecosistemi che ospitano una bella varietà di flora e fauna. È bene dunque ricordare che il rispetto è la prima regola, quando le si visita. Come spiegano anche da ISPRA, "i litorali sabbiosi e le dune ad essi associate sono ambienti fragili, attualmente esposti a numerose forme di disturbo e fortemente minacciati a scala mondiale, europea e nazionale".

Gli habitat dunali sono peraltro oggetto speciale della Direttiva europea 92/43/CEE (anche nota come Direttiva Habitat), definiti prioritari e per i quali l’Unione Europea ha una responsabilità particolare. Nello specifico, in Italia purtroppo le dune sono a rischio a causa di numerosi fattori: l’erosione costiera, l’urbanizzazione, le infrastrutture dei trasporti, il turismo balneare, la pulizia meccanica degli arenili e il livellamento della spiaggia, il calpestio, le discariche, il transito di veicoli sulle dune…

Ma quali sono dunque le 10 spiagge con dune più belle d'Italia? Eccole.

Porto Pino

Porto Pino, situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, è famosa per le sue dune di sabbia bianca che possono raggiungere anche i trenta metri di altezza. Le dune si estendono per circa 4 chilometri lungo la costa, creando un paesaggio quasi desertico che contrasta con il turchese del mare. La spiaggia è circondata da una pineta e da stagni popolati da fenicotteri rosa.

Piscinas

Ancora in Sardegna, la spiaggia di Piscinas è una delle più selvagge e remote dell'isola. Situata sulla Costa Verde, le sue dune sono tra le più alte d'Europa. La spiaggia è un luogo ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura incontaminata. Le dune di Piscinas sono un habitat importante per diverse specie di piante e animali.

La spiaggia di Porto Caleri

Le dune di Porto Caleri sono una formazione naturale situata all'interno del Parco Naturale Regionale del Delta del Po, nel comune di Rosolina, in provincia di Rovigo, in Veneto.

Questo sistema dunale si estende lungo la costa adriatica ed è una delle aree naturali più interessanti e ben conservate del nord Italia.

Torre Guaceto

Torre Guaceto, situata sulla costa adriatica della Puglia, è una riserva naturale marina e terrestre. La spiaggia è caratterizzata dalle dune sabbiose ricoperte di vegetazione mediterranea, che in questo caso sono ancora più particolari perché circondate da uliveti secolari.

L'area è protetta e accessibile solo a piedi o in bicicletta, il che contribuisce a preservare l'integrità dell'ecosistema. Torre Guaceto è un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching: visitarle in maniera rispettosa è una delle esperienza più appaganti e affascinanti della vita.

Le dune del Circeo

Un cordone dunale che raggiunge anche i 27 metri di altezza: le dune del Circeo sono una formazione che puoi trovare lungo la costa del Parco Nazionale del Circeo, nel Lazio, tra Sabaudia e San Felice Circeo. Queste dune rappresentano uno degli ecosistemi dunali più importanti e ben conservati del Mediterraneo. Il paesaggio è affascinante e la biodiversità notevole.

All'interno del Parco ci sono diversi percorsi naturalistici che permettono ai visitatori e alle visitatrici di esplorare le dune e le aree circostanti: i sentieri sono attrezzati con pannelli informativi che illustrano le caratteristiche ecologiche dell'area e le specie presenti.

Campomarino

A Campomarino, nella provincia di Campobasso in Molise, c'è una zona costiera che si estende lungo il litorale adriatico e offre uno spettacolare paesaggio dunale che è sia ecologicamente significativo che esteticamente affascinante.

Si tratta di dune caratterizzate da sabbia fine e dorata, che si sviluppa in una serie di creste e avvallamenti paralleli alla costa. La loro altezza varia, ma generalmente sono meno imponenti rispetto ad altre dune più alte in Italia. Ma non per questo meno belle. La vegetazione delle dune di Campomarino è infatti molto variegata ed è tipica degli ambienti sabbiosi costieri: comprende specie adatte alle condizioni di salsedine e scarsità di acqua come l'ammofila, il giglio di mare, l'euforbia delle spiagge e varie specie di piante erbacee e arbustive della macchia mediterranea. Questa vegetazione svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione delle dune e nella prevenzione dell'erosione, che come hai già visto è un nodo cruciale per queste spiagge di dune.

Campomarino di Maruggio

Anche in Puglia c'è una Campomarino, ma stavolta si chiama Campomarino di Maruggio, che è la località di cui fa parte.

Si trovano in particolare nella provincia di Taranto, zona situata lungo la costa ionica del Salento, famosa per le sue spiagge incontaminate e le sue dune di sabbia bianca che creano un paesaggio suggestivo e unico.

Le spiagge del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Le dune del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli sono una parte significativa e affascinante del paesaggio di questo parco situato in Toscana, tra le province di Pisa e Lucca. Questo parco copre un'area vasta e diversificata, che include foreste, zone umide, laghi e un esteso sistema dunale lungo la costa tirrenica.

Il parco, come puoi immaginare, è un'area protetta, istituita per conservare i suoi diversi ecosistemi, compresi quelli dunali. Le dune sono sottoposte a rigorosi programmi di conservazione per prevenire l'erosione e il degrado causati dall'attività umana.

Su Giudeu

Torniamo per un attimo in Sardegna, ma stavolta a Su Giudeu, una delle spiagge più belle e famose dell'isola. Questa spiaggia si trova nella località di Chia, sulla costa sud-occidentale della Sardegna, e le sue dune sono una delle caratteristiche distintive: creano un paesaggio spettacolare e contribuiscono all'unicità e alla bellezza caraibica di una regione già di per sé impareggiabile.

Sono più basse e meno conosciute rispetto a quelle citate precedentemente, ma il fascino è davvero ineguagliabile.

Le dune di Capo Comino

L'ultimo suggerimento riguarda di nuovo la Sardegna, che come avrai capito è ricchissima di spiagge con dune. Queste in particolare sono formate da sabbia bianca e finissima e non puoi perdertele: si tratta delle dune di Capo Comino, che si trovano sulla costa orientale, nel comune di Siniscola, in provincia di Nuoro. Questa area è nota per le sue spiagge spettacolari e per il paesaggio naturale incantevole.

La zona è facilmente accessibile da diverse località della Sardegna e rappresenta una delle mete balneari più belle e incontaminate dell'isola.

Fonti: ISPRA; Corpo Forestale Sardegna; Sardegna Turismo; Parco del Circeo; Parco San Rossore