
I ghiacciai di tutto il mondo soffrono a causa dei cambiamenti climatici. Anche quelli che si trovano a due passi da casa nostra. Infatti, parte del ghiacciaio Planpincieux, sulle Grande Jorasses, sul versante italiano del Monte Bianco, si sta letteralmente sgretolando. Stiamo parlando di una massa di 250 mila metri cubi che si sposta con una velocità di 50-60 centimetri al giorno e potrebbe staccarsi da un momento all’altro. L’allarme in merito alla situazione è stato lanciato dalle strutture tecniche della Regione Valle d’Aosta e della Fondazione Montagna Sicura, alla cui segnalazione il Comune di Courmayeur ha risposto chiudendo con un’ordinanza la strada comunale della Val Ferret.
Una notizia drammatica, quasi inquietante, che tuttavia non si distingue molto dal destino cui gran parte dei ghiacciai del mondo stanno andando incontro. Risale infatti ad appena qualche giorno fa l’allarme che ha interessato il Monte Rosa, più precisamente il Ghiacciaio del Belvedere, che si sta lentamente sgretolando a causa delle temperature sempre più elevate e presenta soltanto sassi, pietre e addirittura dell’acqua.
Entro 20, al massimo 30 anni, infatti, tutti i ghiacciai alpini presenti sotto i 3.500 metri sono destinati a scomparire. Un triste destino, dovuto ai cambiamenti climatici, le cui conseguenze saranno catastrofiche, da frane ad alluvioni fino alla perdita di habitat e quindi di biodiversità e vita.