Sebbene l’olio d’oliva e le foglie di alloro siano ingredienti comuni in cucina, non tutti conoscono il loro straordinario potenziale quando vengono combinati. Insieme, infatti, possono dare vita a un olio dalle molteplici proprietà benefiche, perfetto per la cura quotidiana del corpo.
Proprietà benefiche di alloro e olio d’oliva
L’alloro, utilizzato fin dai tempi antichi nella medicina tradizionale, contiene composti attivi come antiossidanti, vitamine A e C e sostanze con effetti calmanti e antinfiammatori. Tra i suoi principali effetti positivi troviamo:
- Aiuta a rilassare il sistema nervoso e a combattere lo stress
- Stimola le difese immunitarie
- Lenisce dolori muscolari e articolari
- Favorisce la concentrazione e la chiarezza mentale
L’olio extravergine d’oliva, in particolare se ottenuto a freddo, è un ottimo veicolo per estrarre e conservare i principi attivi delle erbe. Grazie alle sue proprietà emollienti, antiossidanti e protettive, potenzia l’efficacia dell’alloro.
Come realizzare l’olio all’alloroIngredienti necessari:
- 30 g di foglie di alloro essiccate (preferibilmente biologiche)
- 250 ml di olio extravergine d’oliva
- (Facoltativi): 1 rametto di rosmarino o qualche chiodo di garofano, per un effetto tonico più marcato
Procedimento:
- Sminuzza finemente le foglie secche con un frullatore o pestandole con un mortaio.
- Versa l’olio in un contenitore di vetro con chiusura ermetica.
- Aggiungi le foglie tritate e, se desideri, anche gli altri aromi.
- Riponi il barattolo in un luogo fresco e al riparo dalla luce, e lascia macerare per circa 15 giorni, agitando quotidianamente.
- Dopo il periodo di infusione, filtra il tutto con un colino a maglia fine o una garza.
- Se vuoi ottenere un olio ancora più intenso, ripeti il processo con nuove foglie per altre due settimane.
Usi principali dell’olio all’alloro
Questo olio aromatico è ideale per uso topico, e può essere utilizzato per numerose esigenze quotidiane:
- Cefalee: applica alcune gocce sulle tempie e dietro le orecchie con un leggero massaggio.
- Dolori muscolari e articolari: spalma sulla zona interessata e massaggia fino all’assorbimento.
- Pelle impura: utile per contrastare acne e brufoli grazie alla sua azione purificante.
- Mal d’orecchio: scalda leggermente l’olio e impregna un batuffolo di cotone, poi poggialo vicino all’orecchio (senza inserire nulla nel canale uditivo).
Curiosità e studi
Diversi studi, tra cui quelli pubblicati sul Journal of Essential Oil Research, hanno evidenziato le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie dell’olio essenziale ricavato dalle foglie di alloro. Nella tradizione popolare mediterranea, l’alloro è da sempre considerato simbolo di salute, protezione e lucidità mentale.