Alloro e sale: come mia nonna mi ha insegnato ad usarlo

Alloro e sale, un binomio semplice ma straordinariamente utile, sono due ingredienti che mia nonna mi ha insegnato ad usare in molti aspetti della vita quotidiana. Dalla protezione contro gli insetti all’aiuto per la digestione, passando per le pulizie domestiche e la conservazione dei cibi, questi due alleati naturali sono un tesoro da tenere sempre a portata di mano.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 14 Novembre 2024

Quando si parla di rimedi naturali, l’alloro e il sale sono due ingredienti che spesso vengono sottovalutati, ma che in realtà nascondono un potenziale straordinario. Mia nonna, con la sua saggezza e conoscenza di vecchi trucchi, mi ha insegnato come utilizzare questi due elementi, combinandoli in un binomio che vale oro per la cura della casa e della salute. Ecco come puoi sfruttarli anche tu nella tua vita quotidiana.

Un rimedio naturale contro gli insetti

Uno degli usi più conosciuti dell’alloro e del sale riguarda la protezione contro gli insetti. Mia nonna metteva qualche foglia di alloro essiccata in sacchettini di cotone da posizionare in dispensa e nei cassetti. L’alloro ha infatti proprietà repellenti per molte specie di insetti, mentre il sale agisce come disinfettante naturale. Questo abbinamento non solo teneva lontani gli insetti, ma aiutava anche a mantenere l’ambiente pulito e fresco.

L’alloro come digestivo e il sale come alleato del benessere

L’alloro è noto per le sue proprietà digestive: le foglie possono essere utilizzate per preparare un infuso che aiuta a migliorare la digestione e a calmare i disturbi gastrici. Mia nonna lo usava spesso per favorire il processo digestivo, soprattutto dopo pasti abbondanti. Aggiungere un pizzico di sale nell’infuso, oltre a migliorare il sapore, può potenziarne le proprietà disintossicanti, poiché il sale è in grado di stimolare la produzione di succhi gastrici.

Per le pulizie domestiche

L’alloro e il sale non sono solo alleati della salute, ma anche delle pulizie. La combinazione di questi due ingredienti è perfetta per creare una pasta abrasiva delicata ma efficace. Basta unire sale, acqua e qualche foglia di alloro tritata per ottenere un composto che può essere utilizzato per pulire superfici come il marmo, il legno e persino il rame. La proprietà abrasiva del sale, unita agli oli essenziali dell’alloro, aiuta a rimuovere le macchie senza danneggiare le superfici.

Un trucco per conservare meglio i cibi

Mia nonna usava il sale e l’alloro anche per conservare alcuni alimenti, come i salumi o le conserve fatte in casa. L’alloro ha proprietà antimicrobiche che aiutano a mantenere la freschezza degli alimenti più a lungo, mentre il sale ne preserva la qualità. Per esempio, metteva alcune foglie di alloro sotto il coperchio dei barattoli di marmellata o di sugo fatto in casa per evitare che si deteriorassero.