Amici a quattro zampe, come tenerli in forma in questo periodo

Tanto tempo trascorso a casa? I nostri amici pelosi possono essere una grande consolazione, ma bisogna stare attenti alla loro alimentazione perché anche loro mettono su peso con grande facilità.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Ciaopeople Studios 25 Maggio 2020

L’immagine del cane che si siede come una statua davanti alla porta quando si esce per andare in ufficio raccontata da Pets, il famoso film dedicato agli amici pelosi che ha spopolato qualche anno fa, in questi mesi è stata abbandonata. Siamo stati tutti a casa e, sebbene non sia stato facile, il periodo ha avuto i suoi vantaggi: avere la compagnia assidua del proprio compagno di avventure (e contraccambiarla h24) e poter avere una giustificazione credibile per poter uscire di casa almeno tre volte al giorno. Però la passeggiatina non è come correre liberi su un prato, giù da un pendio di montagna o per le colline verdeggianti. Ecco che il tema del benessere del nostro cane e del nostro gatto si fa molto “caldo” e urgente. Come tenerli in forma?

Addio ai peccati di gola

In tempi meno rigorosi, quando è possibile fare molta attività fisica, qualche golosità è possibile concederla per placare l'insistenza dei nostri amici, ma quando diventa la normalità oppure quando si abbina a una forte sedentarietà può causare un aumento non indifferente del peso. E l’aumento di peso può portare a sviluppare patologie: basta un leggero sovrappeso per causare cardiopatie o problemi renali e di altro genere.

Il rischio obesità è sempre dietro l’angolo

L’obesità è il problema clinico più frequente nei cani dei Paesi industrializzati: oltre il 50% degli animali domestici è in sovrappeso. La forzata sedentarietà, l’ipernutrizione, le cattive abitudini alimentari e l’accesso illimitato al cibo, combinati spesso con la sterilizzazione e alcuni fattori legati alle razze o al sesso sono le principali cause. Come riconoscere se un cane e un gatto sono in sovrappeso? Alcuni segni sono evidenti come il fatto di non individuare più al tatto le costole o la perdita di definizione del girovita, o l’insorgere dell’esigenza di allentare il collare. Altri sono più nascosti come la sonnolenza, l’affanno e l’irritabilità, oppure le difficoltà di movimento. In tutti questi casi, è meglio fare un controllo dal veterinario.

Come mantenersi in forma con l’alimentazione

Come per gli esseri umani, non ci sono segreti misteriosi per mantenersi in forma. Il benessere si ottiene con una vita regolare, con comportamenti salutari e un’alimentazione corretta. Fare tanto moto e in modo regolare e nutrirsi in modo adeguato sono consigli che valgono anche per gli animali domestici. Spesso non si tiene abbastanza in considerazione il fatto che alimentarsi in modo sano migliora la vita: Hill's da tanti anni ha a cuore questo tema e grazie a studi scientifici di decenni e alla ricerca ha creato alimenti con l'esatta combinazione di gusto e principi nutritivi di cui hanno bisogno gli animali per vivere al meglio. Qualche esempio? Hill's Science Plan Perfect Weight Medium con Pollo è un alimento per cani ad alto contenuto proteico e ad alto contenuto di fibre arricchito con L-Carnitina, ideale per cani fino a 25 kg che tendono ad aumentare peso. Esiste anche un alimento che tende ad agire sul “metabolismo”: Hill's Prescription Diet Metabolic è una nutrizione innovativa, provata clinicamente sia per una perdita di peso sicura, che per il mantenimento del peso raggiunto. Il 96% dei cani ha perso peso a casa, con grande successo (fonte dati: Archivio Hill's). Entrambi gli alimenti sono disponibili sia per cane che per gatto. Ogni linea, quindi, è studiata quasi in modo sartoriale per ogni esigenza e la qualità degli alimenti prodotti è considerata altissima. Per non accumulare peso esistono linee specifiche più leggere che aiutano a bruciare grassi e che riescono ad assicurare tutti i principi nutritivi necessari e anche a saziare… con gusto.

Bandiamo la sedentarietà

Se si è costretti a stare in casa e si ha un giardino a disposizione, quella può diventare una bella palestra. Creiamo un percorso di gioco per mettere alla prova le abilità del nostro cane o lanciamo la classica pallina tra la siepe. Giochiamo al “Trova cibo” e nascondiamo qualche crocchetta sotto un vaso, oppure prendiamo una vecchia teglia per muffin e inseriamo qualche crocchetta solo in alcuni stampini coprendoli con le palle da tennis: il nostro cane si divertirà a fiutare per trovare l’agognata ricompensa. Altre idee? Se si hanno bambini, ecco qualche spunto da replicare: se il cane è addestrato ai comandi “seduto” e “resta” i bambini possono giocare a nascondere il gioco preferito del proprio cane in un luogo facilmente visibile e raggiungibile e poi dirgli di andarlo a cercare. Per il nostro gatto, invece, basta una pettorina e delle foglie, due insetti che svolazzano sulle piante e il gioco è fatto. In casa con il gatto è più facile: la luce proiettata sulla parete lo farà letteralmente impazzire… di gioia.