In Indonesia i “Ghiacciai dell’eternità” potrebbero sparire entro il 2026: esistono da 12mila anni

L’agenzia meteorologica indonesiana (BMKG) ha dichiarato che due dei pochi ghiacciai tropicali presenti in Indonesia sono sul punto di sparire. Ad accelerare il processo di assottigliamento sta contribuendo anche il cambiamento climatico prodotto da El Niño, che ha reso la stagione secca più lunga e arida. L’allarme degli scienziati: “Si alzerà il livello globale del mare”.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Maria Teresa Gasbarrone 26 Agosto 2023

Li chiamano anche i "Ghiacciai dell'eternità", perché esistenti da 12mila anni, e sono tra i pochi ghiacciai tropicali rimasti in Indonesia. Ora, l'agenzia meteorologica del Paese, la BMKG, ha lanciato l'allarme sul loro destino: questi due colossi si stanno sciogliendo e il loro ghiaccio potrebbe scomparire entro il 2026 o perfino prima, per effetto delle mutazioni climatiche indotte da El Niño.

Lo scioglimento di questi due ghiacciai, oltre a rappresentare un'enorme perdita in sé, potrebbe – avvertono gli scienziati del Paese – avere effetti sull'intero ecosistema regionale ed causare entro un decennio l‘innalzamento del livello globale del mare.

L'allarme degli scienziati

Secondo gli scienziati dell'agenzia meteorologica indonesiana il prolungarsi della stagione secca, dovuto al diverso clima portato da El Niño, potrebbe in pochi anni far scomparire i due dei pochi ghiacciai tropicali presenti ancora in Indonesia. Si tratta della "Piramide di Carstensz", alta 4.884 metri, e del "Firn East Northwall", alto 4.700 metri, sulle montagne Jayawijaya, nella regione orientale di Papua.

A causa di El Niño l'attuale stagione secca, che normalmente si chiude a settembre, potrebbe protrarsi fino a ottobre e potrebbe essere la più grave dal 2019 a oggi. Oltre ad aumentare il rischio di incendi con la crescente siccità, queste modifiche nel clima potrebbero accelerare il processo di assottigliamento a cui sono soggetti da anni i "ghiacciai dell'eternità".

Lo ha detto esplicitamente uno dei ricercatori dell'agenzia, Donaldi Permana, che ha indicato il 2026 come anno della possibile scomparsa dei due ghiacciai indonesiani.

Secondo lo scienziato, i due colossi sarebbero già passati dai 32 metri di profondità del 2010 agli 8 del 2021. Ancora più impressionante è la riduzione che secondo quanto riportato da Donaldi avrebbe subito la loro superficie: la loro larghezza totale sarebbe passata dai 2,4 km registrati nel 2000 a 230 metri, dato riportato nell'ultima misurazione del 2022.

"Non possiamo più fare niente"

Le parole di Donaldi non lasciano spazio a interpretazioni. Il destino dei "Ghiacciai dell'eternità" è ormai scritto e non si può fare ormai più molto per prevenirne il restringimento. L'unica cosa che gli scienziati sono ora in grado di fare è documentare l'estinzione dei ghiacciai: "Almeno – conclude Donaldi – potremo dire alle generazioni future che un tempo c'erano i ghiacciai".