Anche il lavoro d’ufficio può essere sostenibile: 5 consigli pratici per ambienti eco-friendly

Molti gesti dati per scontati contribuiscono alle emissioni e all’impatto ambientale, lo sapevi? Per esempio fare troppo affidamento sullo stand-by, oppure usare la carta quando non necessaria. Ma cambiare è possibile, anche in ufficio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 20 Agosto 2023

Gli uffici sono spesso sottovalutati, ma possono potenzialmente rappresentare una grossa fonte di impatto ambientale, se il lavoro svolto non tiene conto delle conseguenze sul pianeta.

Eppure con pochi e semplici gesti anche gli ambienti lavorativi possono rappresentare un esempio, promuovendo uno stile di vita più sostenibile e impattando il meno possibile.

Come? Qui troverai alcune strategie chiave per rendere il lavoro d'ufficio più ecosostenibile, riducendo l'impatto sul pianeta e promuovendo una cultura aziendale eco-friendly. In tutta semplicità. Non ci credi? Leggi qui.

L'uso delle carta

Quelle diciture in calce alle email che ricevi ("stampami solo se necessario!") non sono piccoli grilli parlanti particolarmente fastidiosi, ma consigli che andrebbero sempre seguiti. Una delle prime azioni da intraprendere per rendere il lavoro d'ufficio più sostenibile è infatti ridurre il consumo di carta. Lavorare senza carta – o quantomeno ridurne drasticamente l'utilizzo – può fare una grande differenza.

Per farlo, si può incentivare la comunicazione digitale attraverso email o strumenti di messaggistica interna, l'utilizzo di documenti digitali e condivisi per le riunioni e quello di agende online. Stampare? Solo quando strettamente necessario, preferibilmente su carta riciclata.

Le tecnologie più moderne

Gli uffici d'oggi dipendono fortemente dall'utilizzo di apparecchiature elettroniche come computer, stampanti e condizionatori. Scegliere dispositivi a basso consumo energetico – ovvero quelli più moderni e aggiornati – può ridurre significativamente il dispendio di energia elettrica.

Oltre a questo, assicurati che le apparecchiature che utilizzi siano spente al termine della giornata lavorativa o durante i periodi di inattività prolungata, e non semplicemente in stand-by. L'adozione di illuminazione a LED e sensori di movimento contribuirà inoltre a ridurre il consumo energetico e, di conseguenza, le emissioni di CO2.

Il telelavoro

Il telelavoro (esatto: quello che chiami anche remote working o a volte impropriamente smart working) è un'opzione che può contribuire notevolmente a rendere il lavoro d'ufficio più sostenibile. Riducendo il numero di spostamenti casa-lavoro, si limita infatti l'impatto ambientale dei trasporti e con lui le emissioni di gas serra.

Gli sprechi

Nell'ambiente d'ufficio, è essenziale ridurre gli sprechi (a cui spesso non si fa nemmeno caso). Per farlo, scegli di usare bottiglie d'acqua riutilizzabili e utilizza sempre i contenitori della raccolta differenziata.

L'ambiente di lavoro

Fondamentale è anche creare un ambiente di lavoro che promuova la sostenibilità e l'ecologia, spingendo per far sì che tra i valori aziendali vi sia l'idea di sostenibilità. Anche i dipendenti possono farlo, e non solo i datori o le datrici di lavoro: puoi organizzare giornate o settimane dedicate alla sostenibilità, durante le quali vengano affrontati temi legati all'ambiente e si intraprendano azioni concrete, come la pulizia di parchi o spiagge.