
I cambiamenti climatici sono un grave problema in tutto il mondo. Come se non bastasse grazie a una ricerca, pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters dai ricercatori dell’Indiana University, è stato scoperto un collegamento tra i livelli della nebbia e la salute della terra utilizzando le immagini registrate dai satelliti.
Lixin Wang, ricercatore e autore dello studio, ha analizzato il legame tra la nebbia e la vegetazione, scoprendo come la sua riduzione sia ben visibile in tanti luoghi. Gli scienziati hanno utilizzato il telerilevamento scoprendo le conseguenze dei cambiamenti climatici nelle foreste californiane, nel deserto cileno di Atacama e persino nel deserto del Namib.
I dati satellitari hanno scoperto la perdita della nebbia, ma anche mostrato la minaccia per insetti e piante che vivono nelle varie regioni. In quelle più colpite, infatti, la nebbia non esiste quasi più e questo è un problema per l’intero ambiente.
La crescita delle piante aumenta del 60% durante il periodo in cui la nebbia è più presente. Ma gli studi non finiscono qui e così i ricercatori vogliono verificare le previsioni sul futuro della nebbia in altri luoghi e valutarne gli effetti nel lungo periodo.