Anche l’alloro può ingiallire: ecco perché e cosa fare

Individuare la causa specifica dell’ingiallimento può aiutarti a prendere le giuste misure per risolvere il problema e mantenere la pianta sana.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 17 Ottobre 2024

L'alloro (Laurus nobilis) è una pianta sempreverde originaria del Mediterraneo, nota per le sue foglie aromatiche.

Cresce come arbusto o piccolo albero, raggiungendo fino a 10-15 metri di altezza, e presenta foglie verde e lucide, usate comunemente come spezia in cucina per insaporire piatti. I piccoli fiori gialli sbocciano in primavera, seguiti da bacche nere in autunno.

L'alloro è apprezzato non solo per il suo uso culinario, ma anche come pianta ornamentale in giardini o per siepi, grazie alla sua resistenza e facilità di coltivazione.

Come accade per tutte le piante che coltiviamo in casa o in giardino, anche per l'alloro è molto comune che – nonostante le nostre cure e attenzioni –  le sue foglie ingialliscano.

Generalmente, le foglie dell'alloro che ingialliscono sono in realtà un sintomo di altre problematiche che la pianta sta riscontrando come mancanza di acqua, stress o la presenza di parassiti.

Vediamo quindi quali possono essere le cause scatenanti e cosa fare in questi casi.

Perché l'alloro ha le foglie gialle?

La pianta di alloro può ingiallire per diverse ragioni, spesso legate a problemi di cura o condizioni ambientali.

Un eccesso di irrigazione o un terreno con drenaggio insufficiente può causare il ristagno dell'acqua, portando al marciume radicale e all'ingiallimento delle foglie.

Anche una carenza di nutrienti, in particolare di azoto o ferro, può provocare clorosi, con foglie che ingialliscono tra le vene.

Un'esposizione inadeguata alla luce, sia troppo sole diretto che troppa ombra, può stressare la pianta, così come temperature estreme.

Infine, parassiti come afidi o cocciniglie possono attaccare la pianta, causando ingiallimenti e danni visibili alle foglie.

Cosa fare se l'alloro ha le foglie ingiallite

Come abbiamo visto l’ingiallimento delle foglie di una pianta di alloro può essere causato da diversi fattori. Una volta individuato il problema scatenante, va messo in pratica il relativo rimedio.

Come fare?

Eccesso di irrigazione o drenaggio insufficiente

Riduci la frequenza delle irrigazioni e assicurati che il terreno sia ben drenato. Se la pianta è in vaso, verifica che ci siano fori di drenaggio sufficienti. Usa un terriccio che permetta all’acqua di defluire rapidamente, evitando ristagni.

Carenza di nutrienti 

Se il problema è una carenza di nutrienti, sarà opportuno integrarli con un fertilizzante. Prediligi sempre opzioni naturali e sostenibili, come i concimi fatti in casa a partire da scarti alimentari.

Esposizione inadeguata alla luce

Se la pianta è esposta a troppo sole diretto, spostala in una zona dove riceve luce solare indiretta o ombra parziale. Se invece è troppo all'ombra, spostala in un luogo più soleggiato, dove può ricevere almeno qualche ora di luce diretta al giorno.

Parassiti (afidi o cocciniglie)

Ispeziona regolarmente le foglie per individuare eventuali infestazioni. Se trovi parassiti, trattali con sapone insetticida o olio di neem, che sono soluzioni naturali e sicure per la pianta. Per infestazioni gravi, puoi usare anche prodotti specifici per la lotta contro afidi e cocciniglie.

Problemi di temperatura

Proteggi la pianta dalle temperature estreme. Se coltivata in vaso, spostala all'interno o in una zona riparata durante l'inverno. Evita esposizioni prolungate a temperature troppo elevate, spostando la pianta in una zona più ombreggiata e ventilata durante le giornate calde.