Animali con gli occhi rossi: perché alcuni nascono così?

In natura esistono animali albini, pur trattandosi di un fenomeno molto raro. Questa condizione comporta una serie di problemi come la difficoltà di procurarsi il cibo o sfuggire ai predatori.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Vincenzo Borriello 15 Ottobre 2024

L'albinismo è una condizione che colpisce tanto gli essere umani quanto gli animali. È tuttavia importante chiarire che non tutti gli animali bianchi sono albini. Come capire, allora, se un animale è albino? È molto semplice, basta osservare gli occhi: se sono rossi siamo al cospetto di un animale albino. Ma come mai gli occhi sono rossi? Normalmente i vasi sanguigni degli occhi sono velati dal pigmento, in altre parole, l’iride è colorata. Negli albini, invece, l’iride è trasparente e dunque s’intravedono i vasi sanguigni.

L’albinismo nel regno animale

Imbattersi in un animale albino è un evento estremamente raro, tuttavia la loro presenza è stata registrata in ogni parte del mondo. Questi animali sono caratterizzati da una perdita parziale o totale della pigmentazione. La perdita della pigmentazione è la causa dell'albinismo. Nel caso dei mammiferi questa condizione si verifica quando la creatura eredita dai genitori uno o più geni mutati. Questi geni interferiscono con la produzione della melanina che è il pigmento principale responsabile della colorazione della pelle così come della pelliccia e degli occhi.

Abbiamo spiegato l’albinismo nei mammiferi ma questa condizione è riscontrabile anche nei non mammiferi. Questi, tuttavia, oltre alla melanina producono altri pigmenti e pertanto non è detto che appaiono totalmente bianchi. Va aggiunto che anche un mammifero albino può essere non completamente bianco. Ciò dipende da quanto i geni per la produzione di melanina sono danneggiati. Come detto in precedenza, l’albinismo è un fenomeno raro: si stima che ne soffrano da 1 animale su 20000 a 1 animale su 1 milione.

Non sono poche le difficoltà che gli animali albini incontrano in natura. Spesso hanno una vista scarsa, cosa che li mette in una situazione di svantaggio sia per procurarsi il cibo sia per evitare pericoli. Il loro colore bianco li rende più visibili ai predatori in quanto hanno difficoltà a mimetizzarsi ed hanno anche meno possibilità di accoppiarsi. Gli animali albini, inoltre, sono prede ambite dai bracconieri.

Quali sono le specie più colpite?

Non ci sono specie più colpite di altre. L’albinismo può colpire animali di qualsiasi specie che siano di terra, acqua o cielo, mammiferi e non.