Annona calabrese: il frutto esotico che cresce (e si mangia) nel nostro Paese

Se non l’hai ancora provata, l’Annona calabrese è un’esperienza sensoriale da non perdere, che vi farà scoprire un angolo di tropici nel cuore del Mediterraneo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 4 Settembre 2024

L’Italia è da sempre una terra di eccellenze agroalimentari, dove la combinazione di clima favorevole, terreni fertili e tradizione contadina ha dato vita a prodotti unici e rinomati in tutto il mondo. Tuttavia, negli ultimi anni, un nuovo protagonista si è fatto strada tra i frutti coltivati nel Bel Paese: l’Annona, un frutto esotico originario delle zone tropicali, che ha trovato il suo habitat ideale nelle regioni del Sud Italia, in particolare in Calabria.

Coltivazione in Calabria

In Calabria, l’Annona ha trovato un ambiente particolarmente favorevole grazie al clima mite e alla particolare conformazione del territorio. Le prime piante sono state introdotte nella regione circa trent'anni fa, soprattutto nella zona di Reggio Calabria e nella Piana di Gioia Tauro, dove il microclima simile a quello delle aree tropicali ha permesso una coltivazione rigogliosa e di alta qualità. La pianta di Annona richiede cure particolari, ma la fatica dei coltivatori è ampiamente ripagata dal risultato: un frutto esotico, ricco di proprietà nutritive, che si distingue per il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina.

Come gustare l'Annona

In Calabria, l’Annona è protagonista di molte preparazioni gastronomiche. Può essere gustata al naturale, semplicemente tagliata a metà e mangiata con il cucchiaino, oppure utilizzata come ingrediente in dolci, gelati, marmellate e sorbetti. Il suo sapore delicato la rende adatta anche ad abbinamenti più arditi, come nei piatti salati a base di pesce o nelle insalate gourmet. Recentemente, l’annona calabrese ha iniziato a farsi conoscere anche al di fuori dei confini regionali, grazie alla passione dei produttori locali che ne hanno fatto un simbolo di eccellenza e innovazione agricola. La coltivazione di questo frutto esotico rappresenta una sfida vinta, che dimostra come la Calabria, terra di antiche tradizioni, sia capace di accogliere e valorizzare anche le colture più insolite.

L’Annona calabrese è molto più di un semplice frutto esotico coltivato in Italia: è il simbolo di una Calabria che sa innovare pur rimanendo fedele alle sue radici. Un prodotto che arricchisce il panorama agricolo e gastronomico del Paese, confermando ancora una volta la capacità dell’Italia di trasformare ogni sfida in un’opportunità per creare eccellenza.