Anthurium: 6 consigli per averlo sano e rigoglioso

Tutto ciò che c’è da sapere per prendersi cura al meglio dell’anthurium.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 13 Ottobre 2024

L'Anthurium è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Araceae, originaria delle foreste pluviali del Centro e Sud America. Grazie alla sua bellezza e alle caratteristiche estetiche uniche, è diventata una delle piante d'appartamento più apprezzate. È riconoscibile per i suoi particolari fiori, che in realtà sono infiorescenze formate da una spata, una sorta di foglia modificata, che avvolge una spiga centrale chiamata spadice. La spata, generalmente di colore rosso vivo, ma che può variare anche tra tonalità di bianco, rosa e arancio, ha una forma che ricorda un cuore e dona alla pianta un aspetto elegante e decorativo. Il contrasto tra la spata brillante e il verde scuro e lucido delle foglie rende l'Anthurium una scelta perfetta per abbellire gli ambienti interni.

Le foglie dell'Anthurium sono grandi, spesse e coriacee, di forma ovale o a lancia, con una superficie lucida che riflette la luce e aggiunge un tocco di eleganza alla pianta. Questo fogliame verde intenso, oltre a conferire un aspetto rigoglioso, contribuisce anche alla purificazione dell'aria, rendendo l'Anthurium non solo esteticamente gradevole, ma anche benefico per la qualità dell'ambiente domestico.

Grazie alla sua capacità di fiorire tutto l'anno, se ben curata, l'Anthurium è molto popolare per chi desidera avere un tocco di natura viva e colorata in casa. Tuttavia, nonostante il suo aspetto robusto, la pianta richiede cure particolari per mantenersi sana e fiorire a lungo.

Luce

L'anthurium preferisce la luce del sole in modo indiretto; per questo motivo è una pianta che può essere tenuta all'interno purché non sia in posti all'ombra in modo che si possa agevolare la sua fioritura.

Acqua

Uno degli errori più comuni è dare a questa pianta molta più acqua di quanto in realtà necessita. L'ideale è controllare il suo terreno e dare acqua solamente quando questo risulta asciutto fino in profondità (in generale ogni 2 o 3 giorni).

Terreno

Se il terreno risulta troppo argilloso potrebbe causare difficoltà all'anthurium. Meglio quindi preferire un terreno drenante, che dia ossigeno e acqua alle radici.

Fertilizzanti

Sono preferibili i fertilizzanti naturali, ancora meglio il compost. Questo andrebbe cambiato almeno ogni 3 mesi.

Insetti

Come molte piante anche l'anthurium è vittima di numerosi insetti che possono rovinare foglie e fiori. Per questo motivo si può utilizzare l'olio di Neem.

Propagazione

La pianta di anthurium può essere piantata in diversi modi: tramite i semi, separando le radici e travasandole o tramite le sue talee.