Il solstizio d'inverno 2022 cade esattamente mercoledì 21 dicembre alle 22.47 italiane: è indubbiamente l'evento astronomico principale del mese, dato che coincide sia con la notte più lunga dell'anno che con la fine dell'autunno e l'inizio della stagione invernale nell'emisfero boreale. Una volta superato quel momento, le ore di luce che fin qui stavano diminuendo torneranno gradualmente ad allungarsi.
Tutti questi effetti dipendono da ciò che succede durante il solstizio d'inverno a livello astronomico. In questa giornata, infatti, il Sole raggiunge il punto più basso nel cielo a mezzogiorno e resta sopra l'orizzonte per poco tempo, motivo per cui il dì dura meno che in tutti gli altri giorni dell'anno. Inoltre, l'inizio dell'inverno è dovuto al fatto che la Terra abbia un asse di rotazione inclinato di 23,27 gradi e dal 21 dicembre al 21 giugno, momento del solstizio d'estate, l'emisfero settentrionale in cui ci troviamo è "piegato" in modo da trovarsi più lontano dal Sole e viene colpito dai raggi solari in modo obliquo, ricevendo meno calore.
Alle 22.47 di mercoledì 21 dicembre si verificherà il solstizio d'inverno 2022, che coinciderà con la giornata con il numero minore di ore di luce in tutto l'anno. Contrariamente a quanto detto da un proverbio popolare, infatti, non è la festa di Santa Lucia, ovvero il 13 dicembre, il giorno più corto che ci sia, anche se la differenza è davvero minima ed è legata all'ora del tramonto.
Tecnicamente, infatti, è vero che nel giorno di Santa Lucia il tramonto si verifica prima che in tutto il resto dell'anno, ovvero tra le 16.40 e 16.41, come segnalato da Unione Astrofili Italiani. Allo stesso tempo, però, l'alba è alle 7.31, ovvero 6 minuti prima delle 7.37, il momento in cui il Sole sorge il 21 dicembre per poi tramontare alle 16.44, circa 3 minuti dopo rispetto a Santa Lucia. Se quindi il 13 dicembre il Sole resta sopra l'orizzonte per circa 9 ore e 10 minuti, la durata del giorno, o più precisamente delle ore di luce, del solstizio d'inverno 2021 sarà di 9 ore e 7 minuti, motivo per cui possiamo dire che quest'ultimo coincide con il giorno più corto dell'anno.
Anche se quest'anno il solstizio d'inverno cade il 21 dicembre, tieni presente che la data non è fissa ma può anche cambiare e coincidere con il 22 dicembre, come succederà nel 2023. Ricorda poi che stiamo parlando sempre nell'emisfero boreale, perché dall'altra parte del mondo, cioè nell'emisfero australe, nelle giornate del 21 o 22 dicembre si verifica in realtà il solstizio d'estate che dà inizio alla stagione estiva.
Fin dall'antichità, sono tante le popolazioni che hanno attribuito a questo fenomeno astronomico significati particolari, a partire da quello della rinascita, ispirato proprio dal Sole e dell'aumento progressivo delle ore di luce in seguito al 21 dicembre. Stonehenge è senza dubbio uno dei posti più tradizionali dal quale osservare il percorso del Sole durante questa giornata, ma la storia del solstizio d'inverno include anche alcune feste importanti celebrate in passato, come i Saturnali nell'antica Roma o la festa Dies Natalis Solis Invicti (ovvero Giorno di nascita del Sole Invitto), che l'imperatore Aureliano fissò il 25 dicembre e che quindi viene spesso associata al Natale.