
Nel fine settimana, la Luna Rosa di aprile farà il suo ingresso nel cielo primaverile, regalando uno spettacolo celeste affascinante e ricco di significato. Questo evento astronomico segna la prima Luna piena della primavera nell'emisfero settentrionale e avrà il suo culmine domenica 13 aprile 2024 alle 02:22 ora italiana. La Terra si allineerà tra il Sole e la Luna, che sarà completamente illuminata, creando uno scenario straordinario. Sebbene il picco massimo avvenga nella notte tra sabato e domenica, l'evento sarà visibile anche sabato sera e domenica sera.
Contrariamente a quanto potrebbe suggerire il nome, la Luna Rosa non assume una colorazione rosata durante questa fase. Il termine deriva dalla fioritura primaverile del Phlox subulata, una pianta selvatica conosciuta anche come "muschio rosa", tipica delle regioni orientali del Nord America. Questa pianta, che sboccia proprio in aprile, ha ispirato i nativi americani e, successivamente, i calendari agricoli, a dare alla Luna piena di aprile un nome evocativo.
Tuttavia, se osserviamo la Luna appena dopo il tramonto, quando è bassa sull'orizzonte, potrebbe apparire con toni caldi, arancioni o anche leggermente rosati. Questo effetto si verifica perché la luce lunare attraversa uno strato più denso dell'atmosfera terrestre, filtrando le lunghezze d'onda più corte (quelle blu) e lasciando passare i colori più caldi.
La Luna di aprile ha anche un'importanza religiosa, poiché è nota come la Luna Pasquale. Questa Luna piena è cruciale per determinare la data della Pasqua. Nel 2025, la Pasqua cadrà domenica 20 aprile, e la Luna Rosa sarà quindi un evento da non perdere per chi segue le tradizioni cristiane.
Un aspetto interessante di questo plenilunio è la sua coincidenza con l’apogeo, ovvero il punto dell'orbita della Luna in cui si trova più lontana dalla Terra. Questo significa che, rispetto alle spettacolari Superlune, la Luna Rosa apparirà leggermente più piccola nel cielo, guadagnandosi il titolo di Microluna.
In aggiunta, il cielo di aprile 2024 sarà arricchito dalla presenza della stella Spica, la più luminosa della costellazione della Vergine. A seconda della posizione geografica, la stella apparirà a sinistra e in basso rispetto alla Luna. In Europa, domenica 13 aprile, Spica sarà visibile accanto alla Luna, creando un'incredibile combinazione di bellezze celesti.
Se la Luna Rosa ti affascinerà, segna sul tuo calendario il prossimo appuntamento: il 12 maggio 2025, quando il cielo ci regalerà la Luna dei Fiori, un altro evento spettacolare che celebra la piena fioritura primaverile.