Gli arrosticini sono famosissimi stuzzichini noti per il loro gusto inconfondibile a base di carne. Tipici della tradizione pastorale dell’Abruzzo, sono di solito preparati con carne ovina e spezie. Ma ci saremmo mai immaginati che si può ottenere un sapore altrettanto appetitoso anche senza utilizzare la carne? Vediamo una semplicissima ricetta per preparare questa versione alternativa.I nostri ospiti, infatti, non crederanno di trovarsi davanti a un piatto vegano. Oltre al sapore ugualmente squisito, questa versione è anche salutare in quando contenente legumi, riso e funghi, tutti e tre ricchi di benefici per il nostro organismo. È consigliabile accompagnare questa ricetta con salse a base di arachidi, hummus di ceci o anche, perché no, salse in agrodolce.
Ingredienti:
- 30 gr di fagioli borlotti cotti
- 4 cucchiai di pangrattato
- Semi di finocchio, un po' di pepe e un po' di sale
- 20 gr di riso venere
- 250 gr di funghi
- 1 cucchiaio di olio extravergine di olivs
- 1/2 barbabietola già cotta
- 1 cucchiaino di salsa di soia
Per la preparazione:
- Dei bastoncini di legno lunghi di quelli adatti per fare gli spiedini
Per la cottura:
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine di oliva
- Un’erba aromatica a piacere (rosmarino ad esempio)
Preparazione:
- Per prima cosa cuociamo il riso in acqua salata.
- Poi saltiamo in padella i funghi con un po’ di olio extravergine di oliva e un po' di sale.
- Dopo avere cotto questi due ingredienti possiamo procedere con la preparazione.
- In una ciotola capiente uniamo funghi, barbabietola, fagioli, mix di spezie, pangrattato, olio e salsa di soia.
- Arrivati a questo punto frulliamo il tutto con un mixer o con un frullatore ad immersione.
- Infine uniamo il riso.
- Formiamo gli arrosticini applicando il composto sui bastoncini.
- Lasciamo riposare gli arrosticini in frigo per 20 minuti.
- Scaldiamo olio, aglio e un’erba aromatica in padella.
- Uniamo gli arrosticini e facciamoli cuocere per 3 minuti per ogni lato.