Attenzione alla ricevuta del bancomat: così i truffatori possono svuotarti il conto

Stampare la ricevuta del bancomat può essere rischioso: contiene dati sensibili che i truffatori usano per svuotare i conti correnti. Ecco come funziona la truffa e come proteggersi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 11 Settembre 2025

Al termine di un’operazione allo sportello automatico, compare spesso la domanda: “Vuoi stampare la ricevuta?”. Molti utenti selezionano “sì”, considerando lo scontrino un utile promemoria per le spese. In realtà, la ricevuta del bancomat può trasformarsi in uno strumento nelle mani dei truffatori, con conseguenze gravi come il furto di identità o l’accesso illecito al conto corrente.

In diversi Paesi europei sono già stati segnalati episodi in cui i criminali hanno raccolto ricevute lasciate incustodite agli sportelli, fingendosi poi dipendenti di banca per ingannare i clienti e ottenere informazioni sensibili.

Cosa contiene la ricevuta del bancomat

Il problema principale è rappresentato dai dati stampati sulla ricevuta. Oltre ai dettagli della transazione, possono comparire:

numero di conto corrente

saldo disponibile

informazioni legate al profilo bancario

Questi dati, se finiscono nelle mani sbagliate, diventano una miniera d’oro per chi intende mettere a segno frodi bancarie o truffe telefoniche.

La truffa dello scontrino: come agiscono i criminali

I truffatori raccolgono le ricevute abbandonate o gettate nei cestini vicino al bancomat. Grazie alle informazioni stampate, contattano i clienti fingendosi operatori dell’istituto di credito.

Con toni rassicuranti sostengono di dover “bloccare un accesso sospetto” o “verificare un’anomalia” e chiedono ulteriori dati: codice cliente, credenziali di home banking o codici temporanei. Una volta ottenute queste informazioni, hanno accesso diretto al conto e possono sottrarre il denaro, bloccando poi l’utente legittimo.

Come proteggersi dalle truffe allo sportello automatico

Per ridurre i rischi, gli esperti di sicurezza consigliano alcune buone pratiche:

  1. evitare di stampare la ricevuta se non è strettamente necessario
  2. controllare saldo e movimenti direttamente sul display del bancomat
  3. utilizzare l’app ufficiale della propria banca per monitorare transazioni e notifiche in tempo reale
  4. se si stampa lo scontrino, conservarlo in un luogo sicuro o distruggerlo per evitare che venga recuperato

Oltre al bancomat: phishing e frodi digitali

Le truffe legate alle ricevute sono parte di un fenomeno più ampio che sfrutta la disattenzione degli utenti. Non riguarda solo i bancomat, ma anche:

  • pagamenti online non protetti
  • e-mail fasulle che imitano enti ufficiali
  • sms ingannevoli (smishing)

telefonate da finti operatori bancari

La regola fondamentale è non condividere mai dati personali via telefono o messaggio. In caso di dubbio, è sempre meglio contattare direttamente il proprio istituto bancario attraverso i canali ufficiali.