Baci di dama: la ricetta senza burro e uova

Se hai voglia di baci di dama, ma nella tua alimentazione non c’è spazio per derivati animali, dovresti provare a prepararli seguendo questa semplice ricetta alternativa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 8 Giugno 2022

Si possono replicare le ricette classiche anche senza usare proprio tutti gli ingredienti originali, il risultato sarà altrettanto buono e anche un po’ più leggero!

Due cialde di biscotto e una deliziosa crema al cioccolato centrale, come puoi resistere? Il risultato non ti deluderà e potrai finalmente soddisfare la tua voglia di dolci senza nessun compromesso. Vediamo come prepararli.

Ingredienti

  • 80gr di farina di nocciole
  • 100gr di zucchero
  • 150gr di farina integrale o 00
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • Sale q.b.
  • 60gr di olio di semi
  • 50gr di acqua
  • 80gr di cioccolato fondente

Preparazione

  1. Cominciamo versando in una ciotola capiente la farina di nocciole, quella integrale e il lievito per dolci.
  2. Se non hai in casa la farina di nocciole, potrai sempre realizzarla tu frullando finemente delle nocciole lievemente tostate.
  3. Adesso versiamo l’olio di semi e impastiamo con le mani fino ad ottenere la consueta “sabbiatura”, un impasto sbriciolato e sabbioso.
  4. Ora versiamo l’acqua un po’ alla volta, dobbiamo creare un impasto abbastanza modellabile, compatto e non liquido.
  5. Ottenuto un panetto liscio, cominciamo a creare i nostri biscotti facendo delle semplici palline. Cerchiamo di farle tutte della stessa misura.
  6. Posizioniamole su una teglia e cuociamo in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti.
  7. Nel frattempo, tritiamo con un coltello il cioccolato fondente e facciamolo sciogliere a bagnomaria.
  8. Se non ami il cioccolato fondente, puoi sostituirlo con quello al latte oppure il cioccolato bianco e creare delle alternative seguendo i tuoi gusti.
  9. Lasciamo raffreddare i biscotti appena sfornati e il cioccolato fuso, successivamente cominciamo a farcirli aiutandoci con un cucchiaino.
  10. Lascia rapprendere un po’ il cioccolato in modo che le due metà di biscotto restino ben unite.